Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili

Oggi, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili ha dimostrato di essere un argomento rilevante e significativo oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive su Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili e come è cambiato nel tempo. Senza dubbio, Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 100 metri piani femminili è un argomento che continuerà a generare dibattiti e riflessioni in futuro.

Bandiera olimpica 
100 metri piani femminili
Atlanta 1996
Informazioni generali
LuogoCentennial Olympic Stadium di Atlanta
Periodo26-27 luglio 1996
Partecipanti56
Podio
Medaglia d'oro Gail Devers Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Merlene Ottey Giamaica (bandiera) Giamaica
Medaglia di bronzo Gwen Torrence Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Barcellona 1992 Sydney 2000
Video delle Semifinali
Video della Finale

I 100 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-27 luglio 1996 allo Stadio Olimpico del Centenario di Atlanta.

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Competizione Atleta Prestazione Atlanta 1996
Oro Olimpiadi 1992 Stati Uniti (bandiera) Gail Devers 10”82 Presente
Oro Commonwealth 1994 Nigeria (bandiera) Mary Onyali 11”06 Presente
Goodwill Games 1994 Stati Uniti (bandiera) Gwen Torrence 10”95 Presente
Oro Europei 1994 Russia (bandiera) Irina Privalova 11”02 Presente
Oro Coppa del mondo 1994 Europa (bandiera) Irina Privalova 11”32 Presente[E 1]
Oro Asiatici 1994 Cina (bandiera) Liu Xiaomei 11”27 Record dei Giochi Non selez.
Oro Panamericani 1995 Stati Uniti (bandiera) Chryste Gaines 11”05 5a ai Trials
Oro Africani 1995 Nigeria (bandiera) Mary Onyali 11”18 Presente
Oro Mondiali 1995 Stati Uniti (bandiera) Gwen Torrence 10”85 Presente
Oro Mondiali junior 1992 Giamaica (bandiera) Nikole Mitchell 11”30 Non qual.
  1. ^ Sotto la bandiera della Russia.

La gara

Gail Devers scende sotto gli 11" sia in batteria (10"92) sia nei Quarti: 10"94!

Merlene Ottey fa ancora meglio nella prima semifinale: 10"93, davanti a Gwen Torrence con 10"97. La Devers vince la seconda serie in 11"00. Escono inaspettatamente Juliet Cuthbert e Irina Privalova, entrambe sul podio a Barcellona. Il tempo della Cuthbert, 11"07, è il più veloce di sempre per un'atleta eliminata in semifinale.

Gail Devers, dotata di una partenza bruciante, è la favorita per il titolo. Invece in finale arriva appaiata sul traguardo alla Ottey. I giudici assegnano la vittoria alla Devers per 5 millesimi di secondo. Tempi di reazione: 0"166 sia per la Devers che per la Ottey.

Gail Devers è la seconda donna nella storia olimpica a vincere due ori sui 100 metri dopo Wyomia Tyus (Tokyo 1964 e Città del Messico 1968).
Per Merlene Ottey è il primo argento olimpico dopo quattro bronzi, il primo dei quali ottenuto nel 1980, cioè sedici anni prima.

Risultati

Turni eliminatori

7 Batterie 26 luglio 56 partenti Si qualificano le prime 4
+ i 4 migliori tempi.
4 Quarti di finale 26 luglio 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
2 Semifinali 27 luglio 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 27 luglio 8 concorrenti

Finale

Pos Paese Atleta Tempo
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Gail Devers 10"94
Giamaica (bandiera) Giamaica Merlene Ottey 10"94
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Gwen Torrence 10"96
4 Bahamas (bandiera) Bahamas Chandra Sturrup 11"00 Record nazionale
5 Russia (bandiera) Russia Maria Trandenkova 11"06
6 Russia (bandiera) Russia Natalia Voronova 11"10
7 Nigeria (bandiera) Nigeria Mary Onyali 11"13
8 Ucraina (bandiera) Ucraina Gianna Pintussevich 11"14