Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 100 metri piani femminili
Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 100 metri piani femminili rimane un argomento fondamentale e intrigante che attira l'attenzione di accademici, scienziati, professionisti e appassionati. L'importanza di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 100 metri piani femminili si manifesta in diversi ambiti, dalla medicina alla tecnologia, passando per la politica e la cultura. Nel corso della storia, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 100 metri piani femminili è stato oggetto di studio e dibattito, dimostrando la sua rilevanza e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - 100 metri piani femminili, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento affascinante e in continua evoluzione.
^Primato stabilito nel 1943 ed eguagliato nell'anno olimpico.
La gara
L'olandese Fanny Blankers-Koen è la dominatrice della specialità fin dal 1943. Il 13 giugno ad Amsterdam eguaglia per la seconda volta il record mondiale con 11"5. Si presenta a Londra da grande favorita.
La sua superiorità è evidente fin dai turni eliminatori: vince batteria e semifinale in 12"0 battendo la britannica Manley (12"1). Tutte le altre concorrenti hanno tempi pari a 12"4 o superiori.
In finale vince con due metri di distacco sulla Manley. Il suo è uno dei titoli più annunciati dell'atletica ai Giochi.
Alla seconda e terza classificata viene assegnato lo stesso tempo, ma la Strickland giunge distanziata di 2 metri dalla Manley.
(EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 18 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2015).