Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile

Al giorno d'oggi, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile è diventata una parte importante della nostra vita. Tenendo presente questo, è fondamentale comprendere l'importanza e la rilevanza di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile e il suo impatto in diversi ambiti, dall'economia alla cultura. Allo stesso modo, analizzeremo il ruolo che Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile gioca nella vita quotidiana delle persone e come sta plasmando il futuro. Senza dubbio, Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Lancio del disco femminile è un problema che non possiamo ignorare ed è fondamentale essere consapevoli delle sue implicazioni e conseguenze.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Londra 1948
Informazioni generali
LuogoStadio di Wembley a Londra
Periodo30 luglio 1948
Partecipanti21 da 11 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Micheline Ostermeyer Francia (bandiera) Francia
Medaglia d'argento Edera Cordiale Italia (bandiera) Italia
Medaglia di bronzo Jacqueline Mazéas Francia (bandiera) Francia
Edizione precedente e successiva
Berlino 1936 Helsinki 1952
Video della Finale

La competizione del lancio del disco femminile di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata il giorno 30 luglio 1948 allo Stadio di Wembley a Londra

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa europea 1946 44,52 Unione Sovietica (bandiera) Nina Dumbadze URSS assente
Primatista stagionale 53,25 Record mondiale Unione Sovietica (bandiera) Nina Dumbadze URSS assente

La gara

All'ultimo lancio la francese Ostermeyer, fino a quel momento terza, lancia una bordata a 41,92 metri che le permette di vincere con ben 75 cm di vantaggio sulla seconda classificata, Edera Cordiale.

Al quarto posto si classifica Jadwiga Wajs: la polacca (nata nel 1912) è una veterana della specialità, essendo già stata presente in finale a Berlino 1936 (seconda) e, addirittura, a Los Angeles 1932 (terza).

La Ostermeyer è la prima francese a vincere un oro alle Olimpiadi nell'atletica leggera.

Risultati

Le 21 atlete iscritte sono ammesse direttamente alla finale.

Finale

Pos. Atleta Età Nazione Misura
Oro Micheline Ostermeyer 25 Francia (bandiera) Francia 41,92
Argento Edera Cordiale 28 Italia (bandiera) Italia 41,17
Bronzo Jacqueline Mazéas 27 Francia (bandiera) Francia 40,47
4 Jadwiga Wajs 36 Polonia (bandiera) Polonia 39,30
5 Lotte Haidegger 23 Austria (bandiera) Austria 38,81
6 Ans Panhorst-Niesink 29 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 38,74
7 Majken Åberg 30 Svezia (bandiera) Svezia 38,48
8 Ingeborg Mello 29 Argentina (bandiera) Argentina 38,44
9 Frieda Tiltsch 26 Austria (bandiera) Austria 37,19
10 Paulette Veste 20 Francia (bandiera) Francia 36,84
11 Frances Kaszubski 32 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 36,50
12 Gudrun Arenander 27 Svezia (bandiera) Svezia 36,25
13 Petronella Roos-Lodder 34 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 36,15
14 Bevis Reid 29 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 35,84
15 Marianne Schläger 27 Austria (bandiera) Austria 34,79
16 Dorothy Dodson 29 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 34,69
17 Gabre Gabric 30 Italia (bandiera) Italia 34,17
18 Pak Bong-Sik Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 33,80
19 Margaret Birtwhistle 23 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 33,02
20 Elspeth Whyte 21 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 32,46
21 Julija Matej 22 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 30,25

Bibliografia

  • (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.

Collegamenti esterni