Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri

Nell'articolo di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri affronteremo un argomento di grande attualità e attualità che ha un impatto significativo su diversi ambiti della vita quotidiana. Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri è un argomento che ha suscitato grande interesse, tra gli altri, per il suo impatto sulla società e sullo sviluppo sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e punti di vista che ci permetteranno di comprendere a fondo l'importanza di Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri nel contesto attuale. Inoltre, analizzeremo diversi casi di studio, ricerche e tendenze relative a Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante. Senza dubbio Atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri è una questione che merita di essere analizzata e dibattuta da diversi approcci e questo articolo vuole essere una guida fondamentale per comprenderla nella sua interezza.

Bandiera olimpica 
Staffetta 4×400 metri
Londra 1948
Informazioni generali
LuogoStadio di Wembley a Londra
Periodo6-7 agosto 1948
Partecipanti15 squadre
Podio
Medaglia d'oro Arthur Harnden
Clifford Bourland
Roy Cochran
Mal Whitfield
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Jean Kérébel
François Schewetta
Robert Chef d'Hôtel
Jacques Lunis
Francia (bandiera) Francia
Medaglia di bronzo Kurt Lundquist
Lars-Erik Wolfbrandt
Folke Alnevik
Carl Rune Larsson
Svezia (bandiera) Svezia
Edizione precedente e successiva
Berlino 1936 Helsinki 1952
Video della gara [1]

La competizione della staffetta 4×400 metri maschile di atletica leggera ai Giochi della XIV Olimpiade si è disputata nei giorni 6 e 7 agosto 1948 allo Stadio di Wembley a Londra.

L'eccellenza mondiale

Record mondiale e olimpico: 1932 3'08”2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Presenti
Record europeo: 1936 3'09”0 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Presente

Risultati

Batterie

Si sono disputate il 6 di agosto. Le prime due di ogni serie in finale.

1ª serie
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Arthur Harnden
Clifford Bourland
Roy Cochran
Mal Whitfield
3'12"6
2 Italia (bandiera) Italia Giovanni Rocca
Ottavio Missoni
Luigi Paterlini
Antonio Siddi
3'14"0
3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna Leslie Lewis
Derek Pugh
Martin Pike
Bill Roberts
3'14"2
4 Svizzera (bandiera) Svizzera Oskar Hardmeier
Walter Keller
Max Trepp
Karl Volkmer
3'23"0
- Irlanda (bandiera) Irlanda Charles Denroche
Reginald Myles
Paul Dolan
James Reardon
Squal.
2ª serie
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Giamaica (bandiera) Giamaica George Rhoden
Leslie Laing
Arthur Wint
Herbert McKenley
3'14"0
2 Francia (bandiera) Francia Jean Kérébel
François Schewetta
Robert Chef d'Hôtel
Jacques Lunis
3'17"0
3 Canada (bandiera) Canada Ernest McCullough
William LaRochelle
Donald McFarlane
Robert McFarlane
3'19"0
4 Cile (bandiera) Cile Carlos Silva
Jaime Itlmann
Sergio Guzmán
Gustavo Ehlers
3'23"8
5 Turchia (bandiera) Turchia Seydi Dinçtürk
Rıza Maksut İşman
Doğan Acarbay
Kemal Horulu
3'35"0
3ª serie
Pos. Nazione Atleti Tempo
1 Finlandia (bandiera) Finlandia Tauno Suvanto
Olavi Talja
Runar Holmberg
Alf Bertel Storskrubb
3"20"6
2 Svezia (bandiera) Svezia Kurt Lundquist
Lars-Erik Wolfbrandt
Folke Alnevik
Carl Rune Larsson
3'21"0
3 Argentina (bandiera) Argentina Antonio Pocoví
Hermenegildo Alberti
Guillermo Evans
Guillermo Avalos
3'21"2
4 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Jerko Bulić
Marko Račič
Aleksandar Ćosić
Zvonko Sabolović
3'25"4
5 Grecia (bandiera) Grecia Vasilios Mavroidis
Lazaros Petropoulakis
Stefanos Petrakis
Stylianos Stratakos
3'33"0

Finale

Si è disputata il giorno 7 agosto. Gli Stati Uniti accumulano nelle prime due frazioni un vantaggio di 10 metri sulla Giamaica. Arthur Wint, il terzo frazionista dei caraibici, si produce in una rimonta sfruttando le sue altissime leve, ma si strappa e deve ritirarsi. Gli Stati Uniti vincono con oltre 4 secondi sulla Francia.
Anche l'Italia (staffetta composta da Giovanni Rocca, il futuro stilista Ottavio Missoni, Luigi Paterlini, Antonio Siddi) è costretta al ritiro.

Pos. Nazione Atleti Tempo
Oro Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Arthur Harnden
Clifford Bourland
Roy Cochran
Mal Whitfield
3"10"4
Argento Francia (bandiera) Francia Jean Kérébel
François Schewetta
Robert Chef d'Hôtel
Jacques Lunis
3'14"8
Bronzo Svezia (bandiera) Svezia Kurt Lundquist
Lars-Erik Wolfbrandt
Folke Alnevik
Carl Rune Larsson
3'16"0
4 Finlandia (bandiera) Finlandia Tauno Suvanto
Olavi Talja
Runar Holmberg
Alf Bertel Storskrubb
3'24"8
- Giamaica (bandiera) Giamaica George Rhoden
Leslie Laing
Arthur Wint
Herbert McKenley
Rit.
- Italia (bandiera) Italia Giovanni Rocca
Ottavio Missoni
Luigi Paterlini
Antonio Siddi
Rit.

Il terzo frazionista USA, Roy Cochran, è il fratello minore di Commodore, olimpionico sulla stessa distanza a Parigi 1924.

Note

  1. ^ La staffetta di Londra compare dal minuto 0:43 al minuto 1:25.

Bibliografia

  • (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.

Collegamenti esterni