Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani maschili

In questo articolo vogliamo affrontare l'importanza di Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani maschili nella società odierna. Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani maschili gioca un ruolo fondamentale in diversi ambiti della nostra vita quotidiana, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la tecnologia. La sua influenza diventa sempre più evidente e il suo studio è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. In questa direzione, analizzeremo diversi aspetti legati a Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 100 metri piani maschili, approfondendo la sua rilevanza e il suo impatto sulla società attuale.

Bandiera olimpica 
100 metri piani maschili
Sydney 2000
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Sydney
Periodo22-23 settembre 2000
Partecipanti99
Podio
Medaglia d'oro Maurice Greene Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Ato Boldon Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
Medaglia di bronzo Obadele Thompson Barbados (bandiera) Barbados
Edizione precedente e successiva
Atlanta 1996 Atene 2004
Video della Finale

I 100 metri piani hanno fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 22-23 settembre 2000 allo Stadio Olimpico di Sydney.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Competizione Atleta Prestazione Sydney 2000
Oro Olimpiadi 1996 Canada (bandiera) Donovan Bailey 9”84 Record mondiale Presente
Oro Commonwealth 1998 Trinidad e Tobago (bandiera) Ato Boldon 9”88 Record dei Giochi Presente
Goodwill Games 1998 Stati Uniti (bandiera) Maurice Greene 9”96 Presente
Oro Europei 1998 Gran Bretagna (bandiera) Darren Campbell 10”04 Presente
Oro Coppa del mondo 1998 Obadele Thompson 9”87 Record dei Giochi Presente[E 1]
Oro Asiatici 1998 Giappone (bandiera) Koji Ito 10”05 Record dei Giochi Presente
Oro Panamericani 1999 Stati Uniti (bandiera) Bernard Williams 10”08 7° ai Trials
Oro Africani 1999 Ghana (bandiera) Leonard Myles-Mills 9”99 Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 1999 Stati Uniti (bandiera) Maurice Greene 9"80 Record dei campionati [E 2] Presente
Oro Mondiali junior 1996 Nigeria (bandiera) Francis Obikwelu 10”21 Solo 200 m
  1. ^ Sotto la bandiera di Barbados.
  2. ^ Il 16 luglio dello stesso anno ha stabilito il nuovo record del mondo con 9"79.

La gara

Donovan Bailey arriva ai Giochi reduce da un infortunio. Passa il primo turno, ma ai Quarti arriva ultimo e viene eliminato.
La prima semifinale è vinta dal britannico Dwain Chambers in 10"14 sul caraibico Thompson (10"15); nella seconda Maurice Greene (10"06) regola il connazionale Jon Drummond (10"10) e Ato Boldon (10"13). Bruny Surin finisce la gara di passo per un infortunio al tendine.
In finale, il più lesto a partire è Boldon con 0"136, che fa meglio di Drummond (0"147). Greene si alza dai blocchi solo in 0"197 secondi. Ma la sua potenza è nettamente superiore e vince di oltre un decimo su Boldon.

Il tempo di Greene è il più veloce di sempre alle Olimpiadi dopo il record del mondo di Bailey ad Atlanta 1996.
Il bronzo di Thompson è la prima medaglia olimpica di sempre dell'isola di Barbados.

Risultati

Turni eliminatori

11 Batterie 22 settembre 99 partenti Si qualificano i primi 3
+ i 7 migliori tempi.
5 Quarti di finale 22 settembre 8 + 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano i primi 3
+ il miglior tempo.
2 Semifinali 23 settembre 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
Finale 23 settembre 8 concorrenti

Finale

Primatista mondiale 9"79[E 1] Maurice Greene Presente
Capolista stagionale 9"86 Maurice Greene Presente
  1. ^ Record stabilito nel 1999.

Stadio Olimpico, sabato 23 settembre, ore 20:20.

Posizione Atleta Nazionalità Tempo
Maurice Greene Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 9"87
Ato Boldon Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago 9"99
Obadele Thompson Barbados (bandiera) Barbados 10"04
4 Dwain Chambers Regno Unito (bandiera) Regno Unito 10"08
5 Jon Drummond Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 10"09
6 Darren Campbell Regno Unito (bandiera) Regno Unito 10"13
7 Kim Collins Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis 10"17
Ritirato Aziz Zakari Ghana (bandiera) Ghana


Collegamenti esterni