Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili

Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per le implicazioni politiche e sociali, Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili è diventato un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili, analizzandone l'importanza in diversi contesti ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro. In queste pagine cerchiamo di far luce su Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 200 metri piani femminili e di offrire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e al dibattito.

Bandiera olimpica 
200 metri piani femminili
Sydney 2000
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Sydney
Periodo27-28 settembre 2000
Partecipanti54
Podio
Medaglia d'oro Pauline Davis-Thompson Bahamas (bandiera) Bahamas
Medaglia d'argento Susanthika Jayasinghe Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka
Medaglia di bronzo Beverly McDonald Giamaica (bandiera) Giamaica
Edizione precedente e successiva
Atlanta 1996 Atene 2004
Video della Finale

I 200 metri piani hanno fatto parte del programma di atletica leggera femminile ai Giochi della XXVII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 27-28 settembre 2000 allo Stadio Olimpico di Sydney.

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Competizione Atleta Prestazione Sydney 2000
Oro Olimpiadi 1996 Francia (bandiera) Marie-José Pérec 22”12 Solo 400 m
Oro Commonwealth 1998 Australia (bandiera) Nova Peris-Kneebone 22”77 Non selez.
Oro Europei 1998 Russia (bandiera) Irina Privalova 22”62 400 hs e staffetta
Oro Asiatici 1998 Sri Lanka (bandiera) Damayanthi Dharsha 22”48 Record dei Giochi Solo 400 m
Oro Panamericani 1999 Bahamas (bandiera) Debbie Ferguson 22”83 Presente
Oro Africani 1999 Nigeria (bandiera) Fatima Yusuf 22”45 Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 1999 Stati Uniti (bandiera) Inger Miller 21”77 Infortunata
Oro Mondiali junior 1996 Francia (bandiera) Sylviane Félix 23”16 Non selez.

La gara

La prima semifinale è vinta da Marion Jones (22"40); Pauline Davis vince la seconda semifinale (22"38) su Susanthika Jayasinghe (22"45).
Marion Jones vince nettamente la finale, ma nel 2007 verrà squalificata per doping ed il titolo le sarà revocato. Nel dicembre 2009 il CIO decide di riassegnare le medaglie attribuendo l'oro alla seconda classificata, Pauline Davis-Thompson.[1]

Risultati

Turni eliminatori

7 Batterie 27 settembre 54 partenti Si qualificano le prime 4
+ i 4 migliori tempi.
4 Quarti di finale 27 settembre 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
2 Semifinali 28 settembre 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 28 settembre 8 concorrenti

Finale

Stadio Olimpico, giovedì 28 settembre, ore 19:55.

Dopo la squalifica dell'atleta prima classificata, Marion Jones, il titolo è stato assegnato alla seconda classificata.

Pos Paese Atleta Tempo
Bahamas (bandiera) Bahamas Pauline Davis-Thompson 22"27
Sri Lanka (bandiera) Sri Lanka Susanthika Jayasinghe 22"28 Record nazionale
Giamaica (bandiera) Giamaica Beverly McDonald 22"35
4 Bahamas (bandiera) Bahamas Debbie Ferguson 22"37
5 Australia (bandiera) Australia Melinda Gainsford 22"42
6 Australia (bandiera) Australia Cathy Freeman 22"53
7 Ucraina (bandiera) Ucraina Žanna Pintusevyč-Blok 22"66
Squal. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Marion Jones 21"84

Note