L'argomento Giappone ai Giochi della XVII Olimpiade è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso degli anni. Con punti di vista diversi e opinioni contrastanti, Giappone ai Giochi della XVII Olimpiade ha catturato l'attenzione di molti, suscitando interesse e curiosità attorno alle sue implicazioni e ricadute. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società contemporanea, Giappone ai Giochi della XVII Olimpiade rappresenta un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Giappone ai Giochi della XVII Olimpiade, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata della sua importanza e portata.
Il Giappone partecipò ai Giochi della XVII Olimpiade che si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, con una delegazione di 162 atleti impegnati in diciassette discipline per un totale di 96 competizioni. Portabandiera alla cerimonia di apertura fu il ginnastaTakashi Ono, alla sua terza Olimpiade, campione uscente nel concorso individuale a Melbourne 1956 e primo giapponese a vincere un titolo olimpico individuale nella ginnastica.
Fu la nona partecipazione di questo paese ai Giochi estivi. Furono conquistate quattro medaglie d'oro, sette d'argento e altrettante di bronzo, che valsero l'ottavo posto nel medagliere complessivo. Tutte le medaglie d'oro vennero dalla ginnastica maschile. A livello individuale fu lo stesso Ono a primeggiare vincendo due titoli di specialità e una terza medaglia d'oro nel concorso a squadre.
Medagliere
La squadra giapponese di pattinaggio di velocità in preparazione per i Giochi ad Hokkaido