Nel mondo di oggi, Makoto Fukui è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante in diverse aree. Sia nella sfera politica, sociale ed economica, sia nella vita quotidiana delle persone, Makoto Fukui ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L'importanza di Makoto Fukui si riflette nella diversità di opinioni e approcci esistenti attorno a questo argomento, nonché nella costante evoluzione e cambiamento che sperimenta nel tempo. Ecco perché è fondamentale approfondire la comprensione di Makoto Fukui, analizzandone le implicazioni e discutendone le diverse sfaccettature. In questo articolo approfondiremo il mondo di Makoto Fukui, esplorandone le diverse dimensioni e affrontando i dibattiti attorno a questo argomento così attuale oggi.
Makoto Fukui | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||
Specialità | stile libero | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Makoto Fukui (福井誠?, Fukui Makoto; Hamada, 28 febbraio 1940 – 18 ottobre 1992) è stato un nuotatore giapponese.
Makoto Fukui ha rappresentato la nazionale giapponese ai Giochi olimpici di Roma 1960 e Tōkyō 1964. Alle olimpiadi di Roma ha gareggiato nei 400 m stile libero, dove ha concluso con un ottavo posto, e nei 4x200 stile libero dove, con i compagni di squadra Hiroshi Ishii, Tsuyoshi Yamanaka e Tatsuo Fujimoto, ha vinto la medaglia d'argento.
Quattro anni più tardi a Tōkyō ha vinto la medaglia di bronzo nei 4x200 stile libero con i compagni di nazionale Kunihiro Iwasaki, Toshio Shōji e Yukiaki Okabe.