Nel mondo di oggi, Jugoslavia ai Giochi della XVII Olimpiade è una questione che ha assunto grande rilevanza nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Jugoslavia ai Giochi della XVII Olimpiade è diventato un problema che colpisce tutte le persone in misura maggiore o minore. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Jugoslavia ai Giochi della XVII Olimpiade ha un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana. Per questo motivo è fondamentale comprenderne l'importanza e l'influenza su diversi aspetti della società odierna. In questo articolo esploreremo ulteriormente Jugoslavia ai Giochi della XVII Olimpiade e discuteremo le sue implicazioni in vari contesti.
La Jugoslavia partecipò ai Giochi della XVII Olimpiade che si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, con una delegazione di 116 atleti impegnati in quattordici discipline per un totale di 64 competizioni. Portabandiera alla cerimonia di apertura fu il cestista Radovan Radović, alla sua prima Olimpiade.
La squadra jugoslava vinse due medaglie: una d'oro e una d'argento. La medaglia d'oro fu ottenuta nel torneo di calcio, dove la Jugoslavia batté in finale la Danimarca dopo aver eliminato in semifinale l'Italia per sorteggio essendo la partita terminata in parità anche dopo i tempi supplementari (all'epoca non era ancora stata introdotta la conclusione con i tiri di rigore).