Nel mondo di oggi, Antonio Muñoz Molina è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Antonio Muñoz Molina è riuscito a posizionarsi come argomento di interesse generale nella sfera sociale, culturale, politica ed economica. Nel corso degli anni Antonio Muñoz Molina è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie, che hanno portato ad una maggiore comprensione e analisi delle sue diverse dimensioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Antonio Muñoz Molina e le sue implicazioni nella nostra vita quotidiana, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare grande interesse e curiosità nella società odierna.
Antonio Muñoz Molina (Úbeda, 10 gennaio 1956) è uno scrittore e saggista spagnolo.
Dall'8 giugno 1995 è un membro della Real Academia Española. Attualmente vive a New York, dove dirige la sede locale dell'Instituto Cervantes. È marito della scrittrice Elvira Lindo.
Ha studiato giornalismo a Madrid e ha vissuto alcuni anni a Granada, dove ha insegnato storia dell'arte presso l'università. Diventò scrittore negli anni ottanta. Il suo primo libro, El Robinsón urbano, una collezione di suoi lavori giornalistici, fu pubblicato nel 1984. I suoi articoli furono regolarmente pubblicati sul quotidiano spagnolo El País e quello tedesco Die Welt.
Il suo primo romanzo, Beatus ille, fu pubblicato nel 1986. In questo lavoro caratterizza per la prima volta la città immaginaria di Mágina - una ricreazione di Úbeda, la sua città natale andalusa - che riapparità in alcuni suoi lavori successivi.
Nel 1987 Muñoz Molina ricevette il Premio Nazionale di Narrativa Spagnola per El invierno en Lisboa (tradotto come Inverno a Lisbona), un omaggio ai film noir e alla musica jazz.
Il suo El jinete polaco[1] ricevette il Premio Planeta nel 1991 e di nuovo il Premio Nazionale di Narrativa nel 1992. Tra gli altri suoi romanzi si ricorda Beltenebros (1989), una storia di intrighi d'amore e di politica nel periodo dopo la Guerra Civile di Madrid, Los misterios de Madrid (1992), e El dueño del secreto (1994), Sefarad (2001).
La traduttrice in inglese di quest'ultimo romanzo, Margaret Sayers Peden, vinse il PEN/Book-of-the-Month Club Translation Prize nel 2004.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111562016 · ISNI (EN) 0000 0001 0935 8082 · SBN RAVV079314 · Europeana agent/base/78849 · LCCN (EN) n85262844 · GND (DE) 119485648 · BNE (ES) XX1022727 (data) · BNF (FR) cb12099602t (data) · J9U (EN, HE) 987007265738505171 · NSK (HR) 000278079 · NDL (EN, JA) 031880155 |
---|