Nel mondo di oggi, Edwidge Danticat è un argomento che genera grande interesse e discussione in diverse aree. La sua rilevanza trascende i confini e il suo impatto si fa sentire nella società, nell’economia e nella cultura. L'importanza di Edwidge Danticat ha portato a studiarlo e analizzarlo attentamente per comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo il tema Edwidge Danticat da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente. Dalle sue origini allo stato attuale, attraverso i suoi possibili scenari futuri, Edwidge Danticat è un argomento che non lascia nessuno indifferente, ed è per questo che è fondamentale affrontarlo in maniera profonda e ponderata.
Edwige Danticat (Port-au-Prince, 19 gennaio 1969) è una scrittrice haitiana naturalizzata statunitense.
Danticat nasce a Port-au-Prince. Quando i genitori emigrano a New York, Edwige e il fratello Eliab restano ad Haiti dagli zii. A 12 anni Danticat raggiunge i genitori a Brooklyn in un quartiere abitato da haitiani. Due anni dopo pubblica il primo testo in inglese "A Haitian-American Christmas: Cremace and Creole Theatre," nella New Youth Connections, una rivista cittadina scritta da adolescenti. Dopo una laurea in Letteratura francese, al Barnard College di New York, ottiene un Master in Scrittura Creativa alla Brown University nel 1993.
Dopo aver terminato gli studi universitari, Danticat ha insegnato scrittura creativa alla New York University e all'University of Miami. Ha inoltre collaborato con cineasti tra cui Patricia Benoit et Jonathan Demme, a progetti sull'arte haitiana e documentari su Haiti. Nel 2009, ha partecipato al documentario Poto Mitan: Haitian Women Pillars of the Global Economy. Un film sull'impatto della globalizzazione sulla vita di donne di diverse generazioni. http://www.potomitan.net I suoi racconti sono stati pubblicati in numerose riviste ed antologie e i suoi testi sono stati tradotti in numerose lingue tra cui il francese, koreano, tedesco, italiano, spagnolo e svedese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32104515 · ISNI (EN) 0000 0001 1051 509X · SBN BIAV085296 · Europeana agent/base/68934 · LCCN (EN) n93100617 · GND (DE) 121043886 · BNE (ES) XX1320560 (data) · BNF (FR) cb125106512 (data) · J9U (EN, HE) 987007310312905171 · NSK (HR) 000305805 · NDL (EN, JA) 00810378 · CONOR.SI (SL) 32006755 |
---|