In questo articolo approfondiremo il tema Teatro romano di Bosra, un aspetto fondamentale che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Teatro romano di Bosra è un argomento che impatta in modo significativo diversi ambiti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo senso, analizzeremo le diverse dimensioni coperte da Teatro romano di Bosra, nonché la sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, approfondiremo aspetti specifici relativi a Teatro romano di Bosra, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e approcci su Teatro romano di Bosra, per offrire una visione globale e arricchente. Senza dubbio Teatro romano di Bosra è un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato con attenzione e in modo approfondito, motivo per cui in questo articolo approfondiremo i suoi diversi aspetti.
Teatro romano di Bosra المسرح الروماني ببصرى | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | romana |
Utilizzo | teatro |
Epoca | II secolo d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Dara'a |
Dimensioni | |
Larghezza | 102 m |
Scavi | |
Date scavi | 1947-1970 |
Amministrazione | |
Visitabile | si |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il teatro romano di Bosra (in arabo المسرح الروماني ببصرى?) è un grande teatro romano antico che sorge a Bosra, nel distretto di Dar'a nella Siria sudoccidentale.[1] Fu costruito nel secondo quarto[2] o nella seconda metà del II secolo d.C.,[1] ed è costituito di basalto nero. Fu costruito fuori della mura della città, ma fu in seguito completamente inglobato nella fortezza ayyubide.[3]
Il teatro è largo 102 metri e ha posti a sedere per circa 17000 persone; è pertanto tra i più grandi della civiltà dell'antica Roma. È anche uno dei meglio preservati. Fu restaurato in modo sostanziale tra il 1947 e il 1970, prima conteneva grandi quantità di sabbia, che possono aver contribuito a proteggere l'interno.[3]
![]() |
![]() |