Vomitorium

In questo articolo verrà affrontata l'importanza di Vomitorium nella società contemporanea. Vomitorium ha avuto un ruolo di primo piano in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza è innegabile nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Vomitorium è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che cercano di comprenderne l'impatto sulla società. In questo senso verrà esaminata da vicino l’evoluzione di Vomitorium nel tempo, analizzando la sua rilevanza in diversi contesti e la sua influenza sulla vita delle persone. Inoltre, verranno esaminate le tendenze attuali relative a Vomitorium, nonché le sfide e le opportunità che presenta nel mondo contemporaneo.

Rappresentazione schematica del vomitorium di un teatro.

Il vomitorium (plurale: vomitoria) era uno degli ingressi laterali di teatri e anfiteatri romani.

Essi permettevano al pubblico di avere facilmente accesso alle gradinate delle strutture e alla fine degli spettacoli ne garantivano il rapido deflusso. L'etimologia del termine deriva dal verbo latino vomere, che in senso figurato voleva dire "espellere, emettere".

I vomitoria si distinguevano dagli ingressi principali che nell'anfiteatro venivano chiamate "Porta Pompae" e "Porta Libitiniensis", infatti queste porte si trovavano all'interno del Colosseo.

Galleria d'immagini

Altri progetti