Nel mondo di oggi, Teatro romano di Saragozza è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e gruppi. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in campo scientifico, Teatro romano di Saragozza è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni questo argomento ha generato infiniti dibattiti e discussioni, oltre a numerose ricerche e pubblicazioni che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza a riguardo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Teatro romano di Saragozza e analizzeremo la sua importanza in vari contesti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento di grande impatto e intrigante.
Teatro romano di Saragozza | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Romana |
Epoca | I secolo d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Saragozza |
Amministrazione | |
Visitabile | si |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il teatro romano di Saragozza è un teatro di epoca romana costruito a Saragozza nella prima metà del I secolo, nell'età di Tiberio e Claudio.
Il teatro aveva una capacità di 6.000 spettatori (in una città dove all'epoca vivevano 18.000 persone[1]) e seguiva il modello del Teatro di Marcello di Roma.
Rimase in attività fino al III secolo e successivamente i suoi materiali sono stati usati per costruire mura e altri edifici.
Nel 1973 venne riportato alla luce dagli scavi archeologici e oggi può essere visitato.
Nel 2001 è stato dichiarato Bien de Interés Cultural.[2]