L'argomento Stazione di Valle Aurelia ha suscitato grande interesse nella società moderna. Con una storia ricca e complessa, Stazione di Valle Aurelia ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull'economia, Stazione di Valle Aurelia continua a essere argomento di discussione e dibattito. In questo articolo esploreremo i punti salienti di Stazione di Valle Aurelia, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni esistenti su Stazione di Valle Aurelia, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo importante argomento.
Valle Aurelia stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Coordinate | 41°54′09.64″N 12°26′33.14″E |
Linee | Roma-Capranica-Viterbo Roma San Pietro-Vigna Clara |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 2000 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata su viadotto, passante, di diramazione |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | ![]() |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 9 537 (2007) |
all'anno | 3 481 005 (2007) |
Fonte | [1] |
La stazione di Valle Aurelia[2] è la fermata ferroviaria a servizio dei quartieri Aurelio e Trionfale della città di Roma. La fermata è ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo e si trova a breve distanza dal punto di diramazione della linea per Vigna Clara.
La fermata è stata creata in occasione del Giubileo del 2000 con il raddoppio della tratta urbana Roma Ostiense-Cesano, ed è stata la prima in Italia a sorgere completamente sul nuovo viadotto realizzato in sostituzione di quello storico ad arcate in muratura, ancora presente accanto alla nuova linea. Si trova in corrispondenza del bivio per Vigna Clara che costituisce la prima parte della futura Cintura Nord aperta dal 13 giugno 2022.[3]
La fermata dispone di un fabbricato viaggiatori sopraelevato che ospita le banchine coperte in superficie e la biglietteria automatica. È dotata di due binari passanti per il servizio viaggiatori.
La fermata è servita dai treni del servizio regionale FL3; la tipica offerta nelle ore di morbida dei giorni lavorativi è di un treno ogni 15 minuti per Roma Ostiense e per Cesano (tratta urbana), un treno ogni 30 minuti per Bracciano e un treno ogni ora per Viterbo. Fermano anche tutti i treni diretti da e per Viterbo.
La fermata dispone di:
La fermata si trova in corrispondenza della omonima stazione della linea A della metropolitana.