Stazione di Appiano

Nel mondo di oggi, Stazione di Appiano è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia a livello personale, professionale o sociale, Stazione di Appiano ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il suo impatto e significato hanno generato un dibattito continuo e un interesse costante nel comprenderne le implicazioni. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Stazione di Appiano è stato fonte di studio, analisi e riflessione. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Stazione di Appiano e la sua influenza sulla società contemporanea.

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione posta sulla ferrovia Bolzano-Caldaro, vedi stazione di Appiano-Cornaiano.
Appiano
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
Coordinate41°54′41.04″N 12°26′19.32″E
Lineeferrovia Roma-Capranica-Viterbo
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione2000
Caratteristiche
TipoFermata in galleria, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee urbane
 
Mappa di localizzazione: Roma
Appiano
Appiano

La stazione di Appiano (indicata anche come Appiano-Proba Petronia[1]) è una delle fermate ferroviarie a servizio della zona Balduina, nella città di Roma. Sorge lungo la ferrovia FL3 Roma-Capranica-Viterbo.

Strutture e impianti

La fermata, gestita da RFI, dispone di un fabbricato viaggiatori che ospita le banchine sotterranee realizzate in superficie, con relativi servizi. È dotata di due binari passanti per il servizio viaggiatori.

Movimento

La fermata è servita dalle corse in servizio sulla linea regionale FL3: la tipica offerta nelle ore di morbida dei giorni lavorativi è di un treno ogni 15 minuti per Roma Tiburtina e Cesano, un treno ogni 30 minuti per Bracciano e un treno ogni ora per Viterbo.

Servizi

La fermata, che RFI classifica nella categoria "Silver"[2], dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC (linea 990L)

Note

  1. ^ Denominazione RFI, su rfi.it (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  2. ^ Stazioni del Lazio, su rfi.it, RFI. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2012).

Altri progetti