Stazione di Roma San Filippo Neri

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stazione di Roma San Filippo Neri, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati e hobbisti. Dal suo impatto sulla società alle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni, Stazione di Roma San Filippo Neri ha dimostrato di essere un argomento di interesse universale. In questa direzione esploreremo la sua storia, la sua evoluzione e le sue possibili implicazioni future. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Stazione di Roma San Filippo Neri, un argomento che, senza dubbio, ha lasciato il segno nel mondo di oggi.

Roma San Filippo Neri
stazione ferroviaria
La stazione di Roma San Filippo Neri
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRoma
Coordinate41°56′48.12″N 12°24′58.32″E
Lineeferrovia Roma-Capranica-Viterbo
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione1970
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee urbane
Dintorniospedale S.Filippo Neri
Statistiche viaggiatori
al giorno1936 (2007)
all'anno706 458 (2007)
Fonte[1]
 
Mappa di localizzazione: Roma
Roma San Filippo Neri
Roma San Filippo Neri

La stazione di Roma San Filippo Neri[2] è la fermata ferroviaria a servizio dell'omonimo ospedale della città di Roma e delle zone limitrofe. La fermata è ubicata lungo la ferrovia Roma - Capranica - Viterbo ed è servita dalla linea regionale FL3.

Storia

La fermata venne aperta il 27 dicembre 1970, prolungandovi contemporaneamente il servizio ferroviario urbano, fino ad allora attestato alla stazione di Roma Monte Mario[3].

Strutture e impianti

La fermata dispone di un fabbricato viaggiatori completamente rinnovato in occasione del Giubileo del 2000, che ospita le banchine coperte e la biglietteria automatica.

È dotata di due binari passanti utilizzati per il servizio viaggiatori.

Dal 2021 all'esterno della stazione è presente un murale dipinto in memoria di Luciano Quaglieri, infermiere dell'ospedale morto a causa del COVID-19 ed eletto a simbolo degli operatori sanitari caduti sul lavoro durante la pandemia.[4]

Movimento

Vi fermano tutti i treni regionali per Bracciano, Cesano, Roma e Viterbo. La tipica offerta nelle ore di morbida dei giorni lavorativi è di un treno ogni 15 minuti per Roma Ostiense e Cesano, un treno ogni 30 minuti per Bracciano e un treno ogni ora per Viterbo.

Servizi

La fermata dispone di:

  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC

Note

  1. ^ Stazioni del compartimento di Roma (PDF), su RFI, 19 dicembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Fascicolo di linea 113, su RFI, dicembre 2003. URL consultato il 26 maggio 2018.
  3. ^ Vittorio Formigari, Piero Muscolino, La metropolitana a Roma. Notizie dalle origini e ricordi degli autori, Cortona, Calosci, 1983, p. 264
  4. ^ Sara Mechelli, Un murale per Luciano Quaglieri: così l’ospedale ricorda l’infermiere ucciso dal Covid, in romatoday.it, 2 novembre 2021. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Altri progetti