In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stazione di Tor di Valle. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo attentamente tutti gli aspetti legati a Stazione di Tor di Valle, esplorando il suo impatto in diversi ambiti della società. Attraverso un tour esaustivo, ne affronteremo le implicazioni nella cultura, nell'economia, nella politica e nella vita quotidiana, esponendone le caratteristiche più rilevanti e le possibili prospettive future. Con un approccio interdisciplinare, cercheremo di comprendere profondamente l’importanza di Stazione di Tor di Valle nel contesto attuale, evidenziandone l’influenza e svelando le principali domande che solleva.
Tor di Valle stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Roma |
Coordinate | 41°49′10.27″N 12°26′12.84″E |
Linee | ferrovia Roma-Lido |
Storia | |
Stato attuale | struttura in ricostruzione |
Anno attivazione | 1961 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata di superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | ASTRAL (1º luglio 2022) |
Operatori | ASTRAL (1º luglio 2022) |
Interscambi | Autobus urbani |
Dintorni | Ippodromo di Tor di Valle |
La stazione di Tor di Valle è una fermata ferroviaria posta sulla linea Roma-Lido situata nei pressi di Torrino e dell'Ippodromo Tor di Valle, da cui prende il nome.
Prima dei lavori di ristrutturazione la stazione era l'unica della linea priva di pensiline.[senza fonte]
La fermata di Tor di Valle venne attivata il 3 giugno 1961.[1]
Il 7 novembre 2016 è stato aperto il nuovo sottopassaggio pedonale sotto la stazione.
A inizio 2023 sono stati avviati lavori di ammodernamento della stazione.[2]
La stazione dispone di:
La fermata permette i seguenti interscambi: