In questo articolo esploreremo l'impatto di Trionfale sulla società odierna. Per decenni, Trionfale è stato un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. La sua rilevanza si è riflessa in diversi settori come la politica, la cultura, l’economia e la tecnologia. Nel corso del tempo, Trionfale ha dimostrato la sua capacità di creare cambiamenti significativi e provocare dibattiti appassionati. In questo senso, è essenziale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Trionfale gioca nella nostra società e come continua a plasmare il nostro presente e futuro.
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV.
Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest. Entrambe le suddivisioni amministrative fanno parte del Municipio Roma XIV.
Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921.
Prende il nome dalla via Trionfale, che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale i generali romani vincitori entravano a Roma dopo le loro battaglie.
Durante tutto il Medioevo, attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla via Francigena arrivavano nella città eterna. A testimonianza di questo passato è rimasta la piccola chiesa rettoria di San Lazzaro in Borgo del XII secolo dove i pellegrini dovevano sostare prima di essere ammessi nella città.
L'odonomastica del Quartiere Trionfale è dedicata, nell'area sud, ad ammiragli, eroi della Marina Militare e battaglie navali di rilievo nella storia italiana, mentre nella porzione nord-occidentale vie e piazze ricordano perlopiù eroi di guerra (lungo l'asse costituito da viale delle Medaglie d'Oro) ed autori antichi. I viali situati all'interno del parco di via Proba Petronia sono intitolati ad attori italiani. Alcune vie nei dintorni della Circonvallazione Trionfale sono dedicate a filosofi illustri. I toponimi del quartiere possono essere ricompresi nelle seguenti categorie:
Toponimi locali, ad esempio piazza e via della Balduina, via di Casal Ciocci, via Massimi, clivo delle Mura Vaticane, via di Valle Aurelia, viale Vaticano.