Sojuz 12

Nel mondo di oggi, Sojuz 12 è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Da tempo immemorabile Sojuz 12 è fonte di fascino e di studio per diverse discipline e settori. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sullo sviluppo tecnologico o per la sua influenza sulla cultura e sulle arti, Sojuz 12 ha lasciato un segno profondo nella storia dell'umanità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sojuz 12, dalle sue origini alla sua rilevanza nel mondo di oggi, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento trascendentale.

Sojuz 12
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreProgramma spaziale sovietico
NSSDC ID1973-067A
SCN06836
Nome veicoloSojuz 7K-T
11F615A8 (numero di serie 37)
VettoreLanciatore Sojuz
11A511
Codice chiamataУрал
(Ural – "Urali")
Lancio27 settembre, 1973
12:18:16 UTC
Luogo lanciocosmodromo di Bajkonur (rampa Gagarin)
Atterraggio29 settembre, 1973
11:33:48 UTC
Sito atterraggioKazakistan
Durata1 giorno, 23 ore, 15 minuti e 32 secondi
Proprietà del veicolo spaziale
CostruttoreRKK Ėnergija
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Numero orbite31
Apoapside348 km
Periapside306 km
Apogeo348 km
Perigeo306 km
Periodo91 min
Inclinazione51°
Equipaggio
Numero2
MembriVasilij Grigor'evič Lazarev
Oleg Makarov
programma Sojuz
Missione precedenteMissione successiva
Sojuz 11 Sojuz 13

Sojuz 12 è stata una missione della navicella spaziale sovietica Sojuz del settembre 1973. Si trattò dell'undicesimo volo equipaggiato di questa capsula, del ventiduesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché del primo volo equipaggiato dopo la tragedia della Sojuz 11. Prima di questa missione vennero lanciate due capsule Sojuz prive di equipaggio sotto la denominazione di Cosmos 496 e di Cosmos 573.

Equipaggio

Missione

La missione venne svolta per provare l'affidabilità della seconda generazione dei velivoli spaziali Sojuz per un volo nello spazio equipaggiato. Le esperienze ottenute in seguito alla tragica fine dell'equipaggio della Sojuz 11 comportarono le seguenti modifiche alla navicella spaziale:

  • considerando che durante la fase di lancio e di atterraggio nonché per l'esecuzione di manovre orbitali critiche venne prescritto che i cosmonauti vestissero le loro tute spaziali, l'equipaggio venne ridotto a due soli cosmonauti
  • per svolgere la funzione di navicella di trasporto per una stazione spaziale venne omesso e rinunciato di dotare la navicella con dei pannelli solari

La missione si concluse con successo e la nuova generazione di capsula spaziale venne pertanto ritenuta idonea per successive missioni.

Voci correlate