Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Sojuz 18, esplorandone i vari aspetti, applicazioni e significati. Sojuz 18 è un argomento che ha suscitato nel tempo l'interesse di innumerevoli persone, la sua attualità si è mantenuta negli anni ed è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti. In questa occasione ne approfondiremo la storia, le implicazioni attuali e l’impatto sulla società. Esamineremo anche le diverse prospettive esistenti su Sojuz 18 e come queste si sono evolute nel tempo. Inizieremo esplorandone l'origine, attraversando le sue diverse interpretazioni fino ad arrivare alla sua attualità. Unisciti a noi in questo tour di Sojuz 18 e scopri l'importanza che questo argomento ha nella nostra vita quotidiana.
Sojuz 18 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Emblema missione | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | Programma spaziale sovietico | ||||
NSSDC ID | 1975-044A | ||||
SCN | 07818 | ||||
Nome veicolo | Sojuz 7K-T 11F615A8 (numero di serie 40) | ||||
Vettore | Lanciatore Sojuz 11A511 | ||||
Codice chiamata | Кавказ (Kawkas - "Caucaso") | ||||
Lancio | 24 maggio, 1975 14:58:10 UTC | ||||
Luogo lancio | cosmodromo di Bajkonur (rampa Gagarin) | ||||
Atterraggio | 26 luglio, 1975 14:18:18 UTC | ||||
Sito atterraggio | Kazakistan (51°N 68°E ) | ||||
Durata | 62 giorni, 23 ore, 20 minuti e 8 secondi | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Costruttore | RKK Ėnergija | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita terrestre bassa | ||||
Numero orbite | 993 | ||||
Apoapside | 230 km | ||||
Periapside | 186 km | ||||
Apogeo | 230 km | ||||
Perigeo | 186 km | ||||
Periodo | 88.6 min | ||||
Inclinazione | 51,69° | ||||
Equipaggio | |||||
Numero | 2 | ||||
Membri | Pëtr Klimuk Vitalij Ivanovič Sevast'janov | ||||
programma Sojuz | |||||
| |||||
Sojuz 18 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 4 (DOS 4). Si trattò del diciottesimo volo equipaggiato di questa capsula, del trentaquattresimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché del secondo volo equipaggiato verso questa stazione spaziale.
Dopo l'insuccesso della missione Sojuz 18-1 venne considerato quale obiettivo principale dei programmi spaziali sovietici la continuazione dei lavori iniziati presso la stazione spaziale. In primo piano avanzarono gli esperimenti di carattere medico e biologico, i quali erano strettamente legati al prolungamento della durata della missione dagli originari 29 giorni fino a quasi 63 giorni ininterrotti. Inoltre venne continuato con la registrazione di immagini fotografiche della Terra, dei pianeti e di altri obiettivi celesti nonché la continuazione delle esplorazioni di carattere astrofisico. Durante il volo della Sojuz 18 si svolse pure il programma Apollo-Sojuz. Per questo motivo ben 7 astronauti/cosmonauti (oltre all'equipaggio di questa missione gli statunitensi Stafford, Brand e Slayton nonché i sovietici Leonov e Kubasov) si trovavano contemporaneamente nello spazio.
I parametri sopra elencati indicano i dati pubblicati immediatamente dopo il termine della fase di lancio. Le continue variazioni ed i cambi di traiettoria d'orbita sono dovute alle manovre di aggancio. Pertanto eventuali altre indicazioni risultanti da fonti diverse sono probabili ed attendibili in considerazione di quanto descritto.