Sojuz TMA-09M

In questo articolo esploreremo a fondo Sojuz TMA-09M, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Sojuz TMA-09M è un'area di interesse che negli ultimi anni è emersa come fenomeno culturale, attirando l'interesse di accademici, professionisti e grande pubblico. Poiché la popolarità di Sojuz TMA-09M continua a crescere, è importante comprendere il suo impatto sulla società attuale e la sua rilevanza in vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo le diverse prospettive e approcci relativi a Sojuz TMA-09M, nonché le implicazioni che questo fenomeno ha nel nostro mondo moderno.

Sojuz TMA-09M
Dati della missione
OperatoreRoscosmos
NSSDC ID2013-025A
SCN39170
Nome veicoloSojuz TMA-M
VettoreSojuz-FG
Codice chiamataOlympus
Lancio28 maggio 2013 22:31 ora italiana[1]
Luogo lanciorampa Gagarin
Atterraggionovembre, 2013
Sito atterraggioKazakistan (47°18′54.6″N 69°27′34.79″E)
Durata166 giorni, 6 ore e 18 minuti
Parametri orbitali
Orbitaorbita terrestre bassa
Apoapside422 km
Periapside408 km
Apogeo422 km
Perigeo408 km
Periodo92.87 min
Inclinazione51,65°
Equipaggio
Numero3
MembriFëdor Nikolaevič Jurčichin
Karen Nyberg
Luca Parmitano
programma Sojuz
Missione precedenteMissione successiva
Sojuz TMA-08M Sojuz TMA-10M

Sojuz TMA-09M è stato un volo spaziale verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz. Trasportò i membri della Expedition 36 e fu il 118º volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967. L'equipaggio è partito il 28 maggio 2013 dal Cosmodromo di Baikonur, Kazakistan.

Equipaggio del Sojuz TMA-09M di fronte alla Cattedrale di San Basilio a Mosca l'8 maggio 2013

Equipaggio

Ruolo Equipaggio
Comandante Russia (bandiera) Fëdor Jurčichin
Expedition 36
Quarto volo
Ingegnere di volo 1 Italia (bandiera) Luca Parmitano, ESA
Expedition 36
Primo volo
Ingegnere di volo 2 Stati Uniti (bandiera) Karen Nyberg, NASA
Expedition 36
Secondo volo

Equipaggio di riserva

Ruolo Equipaggio
Comandante Russia (bandiera) Michail Tjurin, Roscosmos
Ingegnere di volo 1 Stati Uniti (bandiera) Richard Mastracchio, NASA
Ingegnere di volo 2 Giappone (bandiera) Koichi Wakata, JAXA

Note

  1. ^ Spazio: tutto pronto all'Asi per seguire il lancio di Parmitano, su agi.it, AGI. URL consultato il 28 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Voci correlate

Altri progetti