Nel mondo di oggi, Sojuz MS-12 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia, sulla cultura o su qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Sojuz MS-12 gioca un ruolo fondamentale nella nostra realtà. In questo articolo esploreremo a fondo le varie sfaccettature di Sojuz MS-12 e la sua influenza in diversi ambiti. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni fino alla sua attualità, attraverso la sua relazione con altri argomenti rilevanti, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Sojuz MS-12 nel mondo di oggi. Indipendentemente dal nostro background o dai nostri interessi particolari, Sojuz MS-12 è un argomento che riguarda tutti noi e che merita la nostra attenzione e riflessione.
Sojuz MS-12 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | Roscosmos | ||||
NSSDC ID | 2019-013A | ||||
SCN | 44069 | ||||
Destinazione | Stazione spaziale internazionale | ||||
Vettore | Sojuz-FG | ||||
Lancio | 14 marzo 2019 | ||||
Luogo lancio | Cosmodromo di Bayqoñyr | ||||
Atterraggio | 3 ottobre 2019 | ||||
Sito atterraggio | Kazakistan (47°24′04.44″N 69°34′14.1″E ) | ||||
Durata | 202 giorni, 6 ore, 35 minuti | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | orbita terrestre bassa | ||||
Apoapside | km | ||||
Periapside | km | ||||
Equipaggio | |||||
Numero | 3 | ||||
Membri | Aleksej Ovčinin Nick Hague | ||||
Solo lancio | Christina Koch | ||||
Solo atterraggio | Hazza Al Mansouri | ||||
![]() | |||||
Programma Sojuz | |||||
| |||||
Sojuz MS-12 fu un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 141° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967. L'equipaggio partì il 14 marzo 2019 dal Cosmodromo di Bajkonur per prender parte ad una missione di sei mesi durante le Expedition 59/60.[1] Ovčinin, Hague e il partecipante al volo Al Mansouri sono tornati sulla Terra il 3 ottobre 2019, dopo 202 giorni nello spazio mentre Koch tornerà a bordo della Sojuz MS-13 il 6 febbraio 2020.[2]
Ruolo | Equipaggio al lancio | Equipaggio all'atterraggio |
---|---|---|
Comandante | ![]() Expedition 59 Secondo volo | |
Ingegnere di volo | ![]() Expedition 59 Primo volo | |
Ingegnere di volo / Partecipante al volo | ![]() Expedition 59 Primo volo |
![]() Primo volo |
Originariamente dell'equipaggio facevano parte Oleg Skripočka, Christina Koch e il primo astronauta degli Emirati Arabi. Quest'ultimo sarebbe dovuto partire con la Sojuz MS-12 e tornare a Terra con la Sojuz MS-11, dopo una permanenza di circa una settimana a bordo della ISS.[3] A causa dell'incidente della Sojuz MS-10, questo scambio di equipaggio non è stato possibile e quindi l'astronauta degli Emirati Arabi è stato scartato dall'equipaggio. Per permettere all'equipaggio della Sojuz MS-10 di partire senza aspettare la turnazione degli equipaggi, le Agenzie hanno deciso di sostituire l'astronauta degli Emirati con Nick Hague e Skripočka con Aleksej Ovčinin.[4] Ad aprile 2019 Hazza Al Mansouri è stato assegnato alla missione di breve durata sulla ISS, partendo a bordo della Sojuz MS-15 e rientrando con la Sojuz MS-12 prendendo il posto di Koch. Koch infatti resterà a bordo della ISS anche durante l'Expedition 61 e tornerà a Terra con la Sojuz MS-13 prendendo il posto di Andrew Morgan.[5]
Ruolo | Equipaggio | |
---|---|---|
Comandante | ![]() Expedition 60 | |
Ingegnere di volo | ![]() Expedition 60 | |
Ingegnere di volo | ![]() Expedition 60 |