Serie A1 (pallavolo femminile) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. La sua importanza e rilevanza sono diventate al centro di molteplici dibattiti e discussioni in diverse aree. Dal campo accademico a quello professionale, Serie A1 (pallavolo femminile) ha suscitato un crescente interesse a causa dei suoi impatti e ripercussioni sulla società odierna. Man mano che sempre più persone approfondiscono l'esplorazione e la comprensione di Serie A1 (pallavolo femminile), vengono rivelate nuove prospettive e approcci che arricchiscono le conoscenze esistenti su questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti chiave legati a Serie A1 (pallavolo femminile), analizzando la sua evoluzione, le sue sfide e i suoi possibili sviluppi futuri.
Serie A1 | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Tipo | Club |
Federazione | FIPAV |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Pallavolo Serie A femminile |
Titolo | Campione d'Italia |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Ottobre |
Chiusura | Aprile |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone all'italiana + play-off |
Retrocessione in | Serie A2 |
Storia | |
Fondazione | 1946 |
Numero edizioni | 79 al 2024 |
Detentore | Imoco |
Record vittorie | Olimpia Teodora (11) |
Ultima edizione | Serie A1 2023-24 |
Prossima edizione | Serie A1 2024-25 |
La Serie A1, massima divisione del campionato italiano, è una competizione pallavolistica per squadre di club italiane femminili, organizzata con cadenza annuale dalla Lega Pallavolo Serie A femminile.