Nel mondo di oggi, CUS Parma Pallavolo Femminile è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, CUS Parma Pallavolo Femminile ha generato un dibattito continuo ed è stato oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in vari campi. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo sulla società, trasformando il modo in cui le persone interagiscono, consumano informazioni e si relazionano con il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di CUS Parma Pallavolo Femminile e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
CUS Parma Pallavolo Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso, nero e bianco |
Dati societari | |
Città | Parma |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Campionato | Serie D |
Fondazione | 1946 |
Presidente | Matteo De Sensi |
Allenatore | Marco Marci |
Impianto | Parco Area delle Scienze ( posti) |
Sito web | www.cusparma.it |
Palmarès | |
![]() | |
Scudetti | 1 |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
La CUS Parma di pallavolo femminile è una divisione del Centro Universitario Sportivo dell'Università degli Studi di Parma.
Il CUS Parma Pallavolo Femminile militò nel massimo campionato femminile in due diverse fasi: la prima, più fortunata, tra le stagioni 1968-69 e 1974-75, ebbe il suo culmine nella storica vittoria dello scudetto 1970-71 guidata dal professor Giorgio Muzzi, mentre la seconda, tra il 1982-83 e il 1986-87, conobbe il suo apice nell'approdo della squadra, sponsorizzata Acqua Lynx, alle semifinali dei play-off scudetto 1983-84.
Dopo l'abbandono dello sponsor, il CUS ridimensionò le sue ambizioni, ritornando a gareggiare nei campionati universitari e vincendo un titolo nazionale nel 2001.
Cronistoria del CUS Parma Pallavolo Nazionale Femminile | |
---|---|
|