In questo articolo esploreremo l'impatto di Sala stampa della Santa Sede su vari aspetti della società. Analizzeremo come Sala stampa della Santa Sede ha giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione delle tendenze attuali e come la sua influenza ha permeato ambiti diversi, dalla cultura popolare alla politica. Inoltre, daremo uno sguardo più da vicino all'eredità di Sala stampa della Santa Sede e al modo in cui ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sull'importanza di Sala stampa della Santa Sede e sulla sua rilevanza nel contesto attuale.
| |||
---|---|---|---|
È lo speciale ufficio dipendente dalla Prima Sezione della Segreteria di Stato che pubblica e divulga le comunicazioni ufficiali riguardanti sia gli atti del Sommo Pontefice sia l'attività della Santa Sede (Pastor Bonus, 43) | |||
![]() | |||
Eretto | 20 febbraio 1939 | ||
Direttore | Matteo Bruni[1] | ||
Vicedirettore | Cristiane Murray | ||
Emeriti | Federico Lombardi, S.I. Greg Burke (direttori emeriti) Paloma García Ovejero (vicedirettore emerito) | ||
Sede | Palazzo dei Propilei Via della Conciliazione, 54 SCV-00120 Città del Vaticano[2] | ||
Sito ufficiale | www.vatican.va | ||
Santa Sede · Chiesa cattolica I dicasteri della Curia romana | |||
La Sala stampa della Santa Sede è l'ufficio della Santa Sede con il compito di divulgare tutte le notizie e le comunicazioni ufficiali che riguardano sia il Sommo Pontefice sia le attività della Sede Apostolica. Dal 22 luglio 2019 è diretta da Matteo Bruni[1].
Un primo ufficio di informazioni dipendente dall'Osservatore Romano venne istituito il 20 febbraio 1939 con lo scopo di trasmettere notizie direttamente ai giornalisti. Durante il Concilio Vaticano II venne predisposta una speciale sala stampa per questa assise che continuò a funzionare assorbendo il precedente ufficio a partire dal 1966 sottoposta al Pontificia commissione per le comunicazioni sociali e alla Segreteria di Stato. Dal 1º gennaio 2016 è sottoposta al Dicastero per la comunicazione e alla Segreteria di Stato.
Il direttore della Sala stampa è il portavoce della Santa Sede. Compito della Sala stampa è anche quello dell'accreditamento dei giornalisti e della pubblicazione dei bollettini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12157038118566862485 · LCCN (EN) n2019058348 |
---|