Progressione del record mondiale del decathlon maschile
In questo articolo affronteremo il tema Progressione del record mondiale del decathlon maschile, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Progressione del record mondiale del decathlon maschile è un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e società in generale per la sua rilevanza e impatto oggi. Nel corso degli anni Progressione del record mondiale del decathlon maschile è stata oggetto di studi, ricerche e analisi che hanno fatto luce sulle sue implicazioni e conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, si intende esplorare a fondo il significato, l'origine, l'impatto e le possibili soluzioni legate a Progressione del record mondiale del decathlon maschile, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Kévin Mayer, detentore del record mondiale della specialità
Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 38 record mondiali di specialità.[1]
Progressione
L'estone Aleksander Klumberg fu il primo recordman ufficialeYang Chuan-Kwang fu il primo e, finora, unico decatleta, detentore di record mondiale, che non provenisse dall'Europa o dagli Stati UnitiRoman Šebrle, primo decatleta a superare i 9000 punti
^abLa prima colonna indica i punteggi ottenuti secondo la tabella in vigore nel momento in cui il record è stato realizzato; la seconda colonna indica i punteggi ottenuti calcolati secondo la tabella del 1985, attualmente in vigore.