In questo articolo esploreremo in dettaglio Progressione del record mondiale dei 1000 metri piani maschili, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molti negli ultimi tempi. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in diversi campi di studio, Progressione del record mondiale dei 1000 metri piani maschili è stato oggetto di dibattito e discussione in un'ampia gamma di contesti. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di approfondire le molteplici sfaccettature di Progressione del record mondiale dei 1000 metri piani maschili, offrendo una prospettiva completa che consenta al lettore di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni. Dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future, questo articolo affronterà Progressione del record mondiale dei 1000 metri piani maschili da varie prospettive per fornire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.
La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 1000 metri piani maschili di atletica leggera.
Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1913, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 27 record mondiali assoluti[1] e 6 record mondiali indoor di specialità.[2]
Tempo | Atleta | Nazione | Luogo | Data | Note |
---|---|---|---|---|---|
2'18"00 | Igor Lotaryov | ![]() |
![]() |
14 febbraio 1987 | |
2'16"4 m | Rob Druppers | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1988 | |
2'15"26 | Noureddine Morceli | ![]() |
![]() |
22 febbraio 1992 | |
2'15"25 | Wilson Kipketer | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2000 | |
2'14"96 | ![]() |
20 febbraio 2000 | |||
2'14"20 | Ayanleh Souleiman | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2016 |