Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Progressione del record mondiale della marcia 50 km femminile. In questa occasione esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Progressione del record mondiale della marcia 50 km femminile, dalle sue origini alla sua attualità. Inoltre, analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, sia nella società, nella cultura, nell'economia o in qualsiasi altro ambito rilevante. Con l’intento di fornire una panoramica completa e dettagliata, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia. Progressione del record mondiale della marcia 50 km femminile è diventato un argomento di crescente interesse ed è essenziale comprenderne la natura e l'evoluzione per comprenderne l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
La voce seguente illustra la progressione del record mondiale della marcia 50 km femminile di atletica leggera.
La federazione internazionale di atletica leggera, durante il Council Meeting del dicembre 2016, ha stabilito che a partire dal 1º gennaio 2017 qualsiasi prestazione sui 50 km di marcia più veloce di 4h30'00" sarebbe stata ratificata ufficialmente come record mondiale, rendendo così la marcia su tale distanza ufficialmente riconosciuta anche per le donne.[1]
La prima donna ad aver marciato sotto le 4h30'00" nel 2017 è stata la portoghese Inês Henriques, che di conseguenza è diventata la prima detentrice del record mondiale della specialità. Prima del 2017, la migliore prestazione femminile in questa disciplina era stata ottenuta dalla svedese Monica Svensson con il tempo di 4h10'59".[1] Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 4 record mondiali di specialità.[2]
Tempo | Atleta | Nazione | Luogo | Data | Note |
---|---|---|---|---|---|
4h08'26" | Inês Henriques | ![]() |
![]() |
15 gennaio 2017 | |
4h05'56" | ![]() |
13 agosto 2017 | |||
4h04'36" | Liang Rui | ![]() |
![]() |
5 maggio 2018 | |
3h59'15" | Liu Hong | ![]() |
![]() |
9 marzo 2019 |