Nel mondo di Progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli troviamo una moltitudine di aspetti affascinanti che ci invitano a esplorare, analizzare e comprendere. Progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli è un argomento entusiasmante che copre una vasta gamma di discipline e campi di studio, offrendo infinite possibilità a coloro che desiderano approfondire la sua conoscenza. Che Progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli sia presente nella storia, nella scienza, nella tecnologia, nella cultura o in qualsiasi altro campo, la sua influenza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli, esplorandone le origini, gli sviluppi e l'impatto sul mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli.
La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 100 metri ostacoli femminili di atletica leggera.
La gara dei 100 metri ostacoli è una specialità esclusivamente femminile e fa parte del programma olimpico da Monaco di Baviera 1972; precedentemente dai Giochi olimpici di Los Angeles 1932 a quelli di Città del Messico 1968 si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli. Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1969.
Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1] La tedesca orientale Annelie Ehrhardt, vincitrice dei Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972 col tempo di 12"59, è stata riconosciuta come prima detentrice del record mondiale con cronometraggio elettronico. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 23 record mondiali di specialità.[2]