Al giorno d'oggi, Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella cultura popolare, Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili ha dimostrato di essere un argomento degno di esplorazione e discussione. Con una vasta portata e un'influenza significativa, non sorprende che Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili sia al centro dell'attenzione in numerosi dibattiti e conversazioni. In questo articolo esploreremo l'importanza di Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi di cui forse non ci rendiamo nemmeno conto. Dalla sua ricca storia alle sue implicazioni future, non c'è dubbio che Progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili continuerà a essere un argomento di interesse per molti nel prossimo futuro.
La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 5000 metri piani femminili di atletica leggera.
Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1981. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 15 record mondiali assoluti[1] e 10 record mondiali indoor di specialità.[2]
Nel 1984 Zola Budd corse in 15'01"83 ma il tempo non venne ratificato come record mondiale in quanto il Sudafrica, paese che rappresentava l'atleta, non era accettato come membro della federazione internazionale per via del boicottaggio contro l'apartheid. Successivamente la Budd acquisì la cittadinanza britannica ed il suo record del 1985, 14'48"07 venne ratificato.
Tempo | Atleta | Nazione | Luogo | Data | Note |
---|---|---|---|---|---|
15'14"51 | Paula Fudge | ![]() |
![]() |
13 settembre 1981 | |
15'13"22 | Anne Audain | ![]() |
![]() |
17 marzo 1982 | |
15'08"26 | Mary Decker | ![]() |
![]() |
5 giugno 1982 | |
14'58"89 | Ingrid Kristiansen | ![]() |
![]() |
28 giugno 1984 | |
14'48"07 | Zola Budd | ![]() |
![]() |
26 agosto 1985 | |
14'37"33 | Ingrid Kristiansen | ![]() |
![]() |
5 agosto 1986 | |
14'36"45 | Fernanda Ribeiro | ![]() |
![]() |
22 luglio 1995 | |
14'31"27 | Dong Yanmei | ![]() |
![]() |
21 ottobre 1997 | |
14'28"09 | Jiang Bo | ![]() |
![]() |
23 ottobre 1997 | |
14'24"68 | Elvan Abeylegesse | ![]() |
![]() |
11 giugno 2004 | |
14'24"53 | Meseret Defar | ![]() |
![]() |
3 giugno 2006 | |
14'16"63 | ![]() |
15 giugno 2007 | |||
14'11"15 | Tirunesh Dibaba | ![]() |
![]() |
6 giugno 2008 | |
14'06"62 | Letesenbet Gidey | ![]() |
![]() |
7 ottobre 2020 | |
14'05"20 | Faith Kipyegon | ![]() |
![]() |
9 giugno 2023 |
Tempo | Atleta | Nazione | Luogo | Data | Note |
---|---|---|---|---|---|
15'34"5 m | Margaret Groos | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1981 | |
15'17"28 | Sonia O'Sullivan | ![]() |
![]() |
26 gennaio 1991 | |
15'13"72 | Uta Pippig | ![]() |
![]() |
10 febbraio 1991 | |
15'03"17 | Liz McColgan | ![]() |
![]() |
22 febbraio 1992 | |
14'47"35 | Gabriela Szabó | ![]() |
![]() |
13 febbraio 1999 | |
14'39"29 | Berhane Adere | ![]() |
![]() |
31 gennaio 2004 | |
14'32"93 | Tirunesh Dibaba | ![]() |
![]() |
29 gennaio 2005 | |
14'27"42 | ![]() |
27 gennaio 2007 | |||
14'24"37 | Meseret Defar | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2009 | |
14'18"86 | Genzebe Dibaba | ![]() |
![]() |
19 febbraio 2015 |