Progressione del record mondiale del miglio maschile
In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Progressione del record mondiale del miglio maschile, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Progressione del record mondiale del miglio maschile ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, ne esamineremo le implicazioni in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo aspetti meno conosciuti di Progressione del record mondiale del miglio maschile, rivelando nuove prospettive che ci permetteranno di comprenderne meglio l'importanza nel contesto attuale. Attraverso questo viaggio, ci proponiamo di offrire al lettore una visione ampia e arricchente di Progressione del record mondiale del miglio maschile, invitandolo a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Hicham El Guerrouj, detentore del record mondiale della specialitàYomif Kejelcha, detentore del record mondiale indoor della specialità
Il primo record mondiale maschile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1913, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1983. Il record più longevo è quello attualmente in vigore, stabilito da Hicham El Guerrouj nel 1999, quello di più breve durata fu registrato dal britannico Steve Ovett il 26 agosto 1981, strappandolo al connazionale Sebastian Coe; fu lo stesso Coe, appena due giorni dopo, a reimpossessarsi del record mondiale.
Un altro record storico fu quello ottenuto da Roger Bannister nel 1954, quando fu il primo atleta a correre il miglio in meno di quattro minuti. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 32 record mondiali assoluti[1] e 3 record mondiali indoor di specialità.[2]