Nel mondo di oggi, Pisauridae è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Pisauridae è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nel corso degli anni ha dimostrato la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Pisauridae, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Dalle sue prime manifestazioni fino alle conseguenze attuali, Pisauridae continua a essere un argomento di interesse per ricercatori, accademici e grande pubblico.
Hanno vari caratteri in comune con gli appartenenti alla famiglia Lycosidae, ma se ne distinguono soprattutto perché portano con sé il sacco ovigero afferrandolo con i pedipalpi, non con le filiere. Gli occhi hanno il pattern molto simile a quello dei Lycosidae, ma la dimensione degli otto occhi è uguale.
Biologia
Sono detti anche ragni costruttori della stanza per bambini, in inglese nursery-web spiders in quanto dopo aver deposto le uova in un sacco ovigero la femmina le porta con sé in un luogo sicuro e tesse una tela appositamente per poterle covare con comodo; all'atto della schiusa i ragnetti vi rimangono un po' prima di andarsene. Queste abitudini sono state notate e studiate soprattutto nella Pisaura mirabilis.
Hanno una certa confidenza con l'acqua nella quale scappano se minacciati, compiendo salti anche di una certa entità per sfuggire ai predatori. Per ridurre i rischi il maschio, di dimensioni minori, poco prima dell'accoppiamento porta una mosca alla femmina per ingraziarsela e sperare che dopo l'accoppiamento non lo divori.
Sono ragni cosmopoliti, ad eccezione del Sahara centrale, del deserto arabo e delle parti più settentrionali e fredde del Canada[1].
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 51 generi viventi comprendenti 353 specie, e due generi fossili[1][2].
La suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[3]:
^Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2008).
^Questo genere è stato ridenominato nel 2016 in quanto il precedente nome, Ransonia Blandin, 1979, risultava già assegnato a Ransonia Kramp, 1947, genere di idrozoi della famiglia Rhopalonematidae
Jäger, P., 2010 - Papakula and Hesydrimorpha: how two spider genera were described from the same species collected from the same locality (Araneae: Pisauridae). Zootaxa n.2551, p. 65-68
Jäger, P., 2011 - Revision of the spider genera Nilus O. Pickard-Cambridge 1876, Sphedanus Thorell 1877 and Dendrolycosa Doleschall 1859 (Araneae: Pisauridae). Zootaxa n.3046, p. 1-38
Silva, E. L. C. da., 2012a - On the nursery-web spider genus Hypsithylla Simon, 1903 (Araneae: Pisauridae) and its synonymy with Hygropoda Thorell, 1894. Zootaxa n.3523, p. 59-63