In questo articolo esploreremo in modo approfondito Drymusidae, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Drymusidae è oggetto di interesse e ricerca da anni e il suo impatto può essere visto in un'ampia gamma di campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Mentre ci immergiamo nel mondo di Drymusidae, incontreremo nuove idee, scoperte entusiasmanti e prospettive affascinanti che sicuramente ci lasceranno con una comprensione e un apprezzamento più profondi per questo argomento. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione di Drymusidae e scopriamo insieme tutto ciò che ha da offrirci.
Drymusidae Simon, 1893 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Questa piccola famiglia di ragni comprende un solo genere; di forma somigliano al genere Loxosceles della famiglia Sicariidae ma, contrariamente a questi, costruiscono una ragnatela e benché provvisti di ghiandola velenifera non sono pericolosi per l'uomo.
Le 12 specie di Drymusa sono diffuse dai Caraibi al Sudamerica; le 5 specie di Izithunzi sono state rinvenute in Sudafrica.
Tassonomicamente sono raggruppati nella superfamiglia Scytodoidea insieme a Periegopidae, Scytodidae e Sicariidae.
Attualmente, a novembre 2020, la famiglia si compone di 2 generi e 17 specie[1]: