Il tema di Piedicroce ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua rilevanza nella società moderna al suo impatto sulla storia, Piedicroce è stato oggetto di dibattito e riflessione in numerose aree. Nel corso degli anni sono emerse prospettive e approcci diversi, arricchendo la comprensione e l'apprezzamento di Piedicroce. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Piedicroce, dalle sue origini fino alla sua attuale influenza, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo affascinante argomento.
Piedicroce comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Corsica |
Arrondissement | Corte |
Cantone | Castagniccia |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Donsimoni |
Territorio | |
Coordinate | 42°22′30″N 9°22′05″E |
Altitudine | 636, 292, 847 e 584 m s.l.m. |
Superficie | 3,25 km² |
Abitanti | 133[1] (2009) |
Densità | 40,92 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20229 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2B219 |
Nome abitanti | pedicrucinchi |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Piedicroce (in corso Pedicroce) è un comune francese di 133 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Il comune comprende gli abitati di Pastoreccia e Fontana, entrambi a nord del capoluogo.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152501893 (data) |
---|