In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Matra (Francia), analizzando le sue origini, le sue implicazioni nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Nel corso della storia, Matra (Francia) ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione culturale, politica e sociale dell’umanità. Dai suoi inizi ad oggi, Matra (Francia) è stato oggetto di dibattito, controversia e studio da parte di esperti in diverse discipline. Attraverso l’analisi dettagliata di Matra (Francia), cercheremo di approfondire il suo significato, il suo impatto e la sua importanza nel contesto attuale, fornendo una visione esaustiva e arricchente di questo argomento di rilevanza globale.
Matra comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Corsica |
Arrondissement | Corte |
Cantone | Ghisonaccia |
Territorio | |
Coordinate | 42°16′53″N 9°23′26″E |
Altitudine | 560, 240, 1 120 e 691 m s.l.m. |
Superficie | 6,3 km² |
Abitanti | 49[1] (2009) |
Densità | 7,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20270 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2B155 |
Nome abitanti | Maturinchi (CO) |
Cartografia | |
![]() | |
Matra (in corso Matra) è un comune francese di 49 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15250143s (data) |
---|