In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Lumio, esplorandone le varie sfaccettature e la sua importanza oggi. Dalle sue origini fino alla sua rilevanza nella società moderna, Lumio ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita delle persone in modi diversi. In queste pagine ne esamineremo l'evoluzione nel tempo, ne analizzeremo le implicazioni nei diversi ambiti della vita quotidiana e rifletteremo sulla sua influenza nel mondo di oggi. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Lumio e scoprirai la rilevanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Lumio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Corsica |
Arrondissement | Calvi |
Cantone | Calvi |
Territorio | |
Coordinate | 42°34′46″N 8°50′02″E |
Altitudine | 200, 0, 561 e 114 m s.l.m. |
Superficie | 19,04 km² |
Abitanti | 1 279[1] (2009) |
Densità | 67,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20260 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2B150 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lumio (in corso Lumiu) è un comune francese di 1 279 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Non lontano si trova la frazione di Occi, ex comune annesso nel 1852 e disabitato dal 1917.
Abitanti censiti
La ferrovia a scartamento metrico Ponte Leccia – Calvi passa nel territorio comunale affiancando la costa. La stazione storica del paese, Calenzana-Lumio, si trova nel vicino comune di Calvi a non molta distanza dalla base militare di Raffaelli. Dagli anni sessanta del XX secolo sono state create diverse fermate a servizio delle spiagge turistiche; al 2010 risultavano attive Sainte Restitude, Ondari-Arinella, Giorgio, Club Med Cocody e Sant'Ambroggio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151127922 · BNF (FR) cb15250139j (data) |
---|