Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Mombarcaro, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Mombarcaro è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Mombarcaro, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Mombarcaro, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.
Mombarcaro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Simone Aguzzi dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°28′N 8°05′E |
Altitudine | 896 m s.l.m. |
Superficie | 20,51 km² |
Abitanti | 261[1] (31-12-2024) |
Densità | 12,73 ab./km² |
Frazioni | Bragioli, Costalunga, Grossi, Lunetta, Rocca Bertone, San Bernardo, San Luigi, Valle, Viglierchi |
Comuni confinanti | Camerana, Gorzegno, Monesiglio, Murazzano, Niella Belbo, Paroldo, Prunetto, Sale San Giovanni, San Benedetto Belbo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12070 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004124 |
Cod. catastale | F309 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 426 GG[3] |
Nome abitanti | mombarcaresi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mombarcaro (Munbarché in piemontese) è un comune italiano di 261 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il paese viene denominato la vetta delle Langhe in quanto la sua altitudine (896 m s.l.m.) è la più elevata tra tutti i comuni di quel territorio.
Una singolare particolarità del luogo consiste nel fatto che nelle giornate più terse, soprattutto dopo che ha soffiato il Maestrale, dal belvedere dietro l'abitato è possibile vedere il riverbero del mare, il tipico bagliore che il mare crea quando baciato dal sole; da qui il nome del paese "Mom - barcaro".
Dalla sua cima si può notare la vallata del Belbo, i monti Spinarda, Camulara e il colle del Melogno, gli Appennini Liguri e il colle di Cadibona. A ponente si scorgono il Bric Mindino, il Monte Antoroto, il Pizzo d'Ormea, il colle della Lombarda, il Chambeyron, il Monviso, il Cervino e il Monte Rosa.
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Mombarcaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 2015.[4]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
Sulla piazza dietro il paese, dove si trova anche il Monumento ai Caduti, è posto, come monumento, un aereo da caccia Fiat G.91.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 luglio 1985 | 29 giugno 1990 | Silvio Barbiero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
29 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Silvio Barbiero | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Silvio Barbiero | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Aldo Braida | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Aldo Braida | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Simone Aguzzi | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Simone Aguzzi | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [6] |
27 maggio 2019 | in carica | Simone Aguzzi | lista civica Stretta di mano | Sindaco | [6] |
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[7].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247005255 |
---|