In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Montaldo Roero. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Montaldo Roero è stato fonte di interesse e dibattito. Nel corso della storia, Montaldo Roero ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti, influenzando tutto, dalla cultura all’economia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Montaldo Roero e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Esplorando le sue diverse dimensioni, cercheremo di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo che svolge nella nostra vita quotidiana. Allo stesso modo, analizzeremo la sua evoluzione nel tempo e il suo potenziale impatto in futuro.
Montaldo Roero comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudia Rosso (Lista civica) |
Territorio | |
Coordinate | 44°46′N 7°55′E |
Altitudine | 378 m s.l.m. |
Superficie | 11,84 km² |
Abitanti | 892[1] (31-12-2024) |
Densità | 75,34 ab./km² |
Comuni confinanti | Baldissero d'Alba, Ceresole d'Alba, Corneliano d'Alba, Monteu Roero, Vezza d'Alba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12040 |
Prefisso | 0172 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004135 |
Cod. catastale | F408 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 723 GG[3] |
Nome abitanti | montaldesi |
Giorno festivo | 25 marzo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montaldo Roero (Montàud Roé in piemontese) è un comune italiano di 892 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.
I primi documenti ricordano Montaldo Roero a partire dalla conferma di Papa Eugenio III alla chiesa di Asti.
Nell'elenco delle terre comprese nella dote del 1387 a Valentina Visconti, Montaldo risulta infeudato ai Roero di Canale che negli anni successivi ne acquisiscono la totale giurisdizione con il nome di " Mons Altus Rotariorum " quale risulta in un documento del 1434.
Durante il Quattrocento si aggiungono ai Roero come consignori i Damiano di Priocca e il notaio Ludovico "de Valpono". Nella seconda metà del Cinquecento diverse casate come i Colonna di Baldissero, gli Isnardi di Sanfrè, i Fissore di Bra, i Rumone di Asti ricevono l'investitura dal vescovo di quote di territorio.
Col tempo gli Isnardi giungono a possedere quasi tutto il feudo che vendono nel 1680 al marchese Giuseppe Carron di St-Thomas. Infine dalla metà del Settecento rimangono i Carron e gli Scarampi : questa famiglia, unica a risiedervi, si estinguerà alla metà dell'Ottocento.
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Montaldo Roero sono 65[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
Valle Preglio, San Rocco, San Giacomo, Tarditi.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Claudio Sandri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 19 ottobre 1993 | Claudio Sandri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
28 ottobre 1993 | 24 aprile 1995 | Giorgio Bertello | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Renato Torasso | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Renato Torasso | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Luigi Giacone | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Luigi Giacone | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Michelina Coraglia | lista civica: costruire insieme a voi | Sindaco | [7] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238110786 |
---|