Il tema Castagnito è uno di quelli che ha suscitato negli anni un grande interesse, sia tra gli esperti che tra il grande pubblico. La rilevanza di Castagnito nel contesto attuale non può essere trascurata, poiché ha un impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla politica. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata di Castagnito, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si prevedono attorno a questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cerchiamo di fornire al lettore un panorama chiaro e arricchente che gli permetta di comprendere appieno l'importanza di Castagnito oggi.
Castagnito comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Porro (lista civica Progetto Castagnito) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°45′00.69″N 8°03′10.3″E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Superficie | 7,11 km² |
Abitanti | 2 264[1] (31-12-2024) |
Densità | 318,42 ab./km² |
Frazioni | Baraccone, San Giuseppe |
Comuni confinanti | Barbaresco, Castellinaldo d'Alba, Guarene, Magliano Alfieri, Neive, Vezza d'Alba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004046 |
Cod. catastale | C046 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 602 GG[3] |
Nome abitanti | castagnitesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castagnito (Castagnì in piemontese) è un comune italiano di 2 264 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Fa parte della delimitazione geografica del Roero. Castagnito sorge nelle colline del sinistra Tanaro a 350 metri sul livello del mare.
La sua origine risale al XII secolo e la sua storia vede l'alternarsi di varie signorie tra cui la diocesi di Asti e soprattutto i Rotari o Roero.
Nello stemma è raffigurato su campo azzurro un ramo di castagno al naturale, posto in palo, fogliato di cinque e fruttato di due, accompagnato in punta da tre ruote d'argento, simbolo della famiglia Roero. Sotto lo scudo una lista bifida reca la latinizzazione del toponimo, Castanetum ad Tanagrum. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
La chiesa parrocchiale del capoluogo è dedicata a san Giovanni Battista. In frazione San Giuseppe vi è la chiesa parrocchiale dedicata a san Giuseppe. Al suo interno è presente un organo Berutti del XX secolo, donato alla parrocchia dalla famiglia Burgo di Torino.
Abitanti censiti[4]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Castagnito sono 359[5], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[6]:
Comune agricolo, Castagnito vanta una frutticoltura specializzata che annovera varie specialità di frutta, ma in prevalenza pesche e pere.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Anna Becchis | Lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Anna Becchis | Lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Felice Pietro Isnardi | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Felice Pietro Isnardi | Lista civica | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Carlo Porro | Lista civica | Sindaco |