Nel seguente articolo esploreremo in dettaglio Gruppo del Chambeyron e il suo impatto sulle nostre vite. Gruppo del Chambeyron è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, suscitando dibattito e interesse in svariati ambiti e settori. In queste pagine esamineremo i diversi aspetti e prospettive di Gruppo del Chambeyron, affrontando la sua rilevanza storica, la sua situazione attuale e le possibili implicazioni future. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e stimolante, offrendo nuove idee e approcci a Gruppo del Chambeyron per i nostri lettori.
Gruppo del Chambeyron | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Aiguille de Chambeyron (3 412 m s.l.m.) |
Il Gruppo del Chambeyron (detto anche Catena Chambeyron-Mongioia-Marchisa oppure Massiccio del Chambeyron) è un gruppo montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Monviso), posto in Italia e, in misura minore, in Francia, raccogliendo la parte delle Alpi Cozie tra il Colle dell'Agnello e il Colle della Maddalena. Prende il nome dall'Aiguille de Chambeyron, montagna più alta del gruppo e secondariamente anche dalla Cima Mongioia e dalla Rocca la Marchisa.
La SOIUSA parla di Gruppo del Chambeyron in senso ampio e di Gruppo del Chambeyron propriamente detto. Qui viene seguita ora l'una ora l'altra delle due definizioni.
Se si parla del Gruppo del Chambeyron (in senso ampio) ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Colle dell'Agnello, Valle Varaita, Pianura padana, Valle Stura di Demonte, Colle della Maddalena, torrente Ubayette, alta Valle dell'Ubaye, Col Tronchet, torrente Guil, Vallon de l'Aigue Agnelle, Colle dell'Agnello.
Se si considera l'accezione più restrittiva i limiti geografici risultano: Colle della Maddalena, torrente Ubayette, alta Valle dell'Ubaye, Colle del Maurin, Valle del Maurin, Vallone Unerzio, Colle della Scaletta, alta Valle Stura di Demonte, Colle della Maddalena.
La SOIUSA definisce il Gruppo del Chambeyron come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:
Il Gruppo del Chambeyron (in senso ampio) viene suddiviso in quattro gruppi[1] e undici sottogruppi[2]:
Il Gruppo del Chambeyron (propriamente detto) raccoglie le montagne lungo la linea di confine italo-francese tra il Colle del Maurin e il Colle della Maddalena. Il Gruppo dell'Oserot ingloba le montagne collocate tra la Valle Maira e la Valle Stura di Demonte. Il Gruppo del Mongioia è collocato lungo il confine tra il Colle del Maurin e il Colle dell'Agnello. Infine il Gruppo della Marchisa è situato tra la Valle Varaita e la Valle Maira.
Le montagne principali appartenenti al Gruppo del Chambeyron propriamente detto sono:
A queste se si intende il Gruppo del Chambeyron in senso ampio si aggiungono: