In questo articolo esploreremo Luiz Antônio da Costa, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Luiz Antônio da Costa è un argomento affascinante che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Luiz Antônio da Costa, dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Luiz Antônio da Costa, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva su questo argomento. Senza dubbio, Luiz Antônio da Costa è un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti i tipi di lettori.
Müller | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2004 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luiz Antônio Correia da Costa, noto come Müller (Campo Grande, 31 gennaio 1966), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante. È stato campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1994.
Con il San Paolo si laureò campione del mondo nel 1993 a Tokyo, realizzando il terzo gol della sua compagine nella partita vinta con il punteggio di 3-2 contro il Milan.
Giocò anche in Italia, nelle file di Torino (1988-1991) e Perugia (1997), tesseramento che si rivelò difficoltoso tanto da essere discusso nei tribunali brasiliani perché, per una legge voluta dal ministro Pelé, entrata in vigore pochi giorni prima, il San Paolo avrebbe perso l'indennizzo per i giocatori sopra i 30 anni, come era Müller all'epoca[1].
Dopo il suo ritiro avvenuto nel 2004,[2] il 6 febbraio 2015 ha annunciato il ritorno al calcio giocato a 49 anni con il Fernandopolis, club della quarta serie del Campionato Paulista di calcio,[3] con cui ha disputato un solo incontro (segnando un gol) il 17 aprile 2015.[4]
Conta 56 presenze con 12 gol in nazionale, con la quale ha partecipato a tre mondiali (Messico '86, Italia '90 e Usa '94), nel terzo dei quali si è laureato Campione del Mondo.
A partire dal 2009 ha allenato diverse squadre minori brasiliane: Gremio Maringà, Sinop, Imbituba e Blumenau.[5]