Kashiwa Reysol

Il tema Kashiwa Reysol è un tema che ha catturato nel tempo l'interesse di molte persone. Fin dalla sua nascita, Kashiwa Reysol è stato oggetto di dibattiti, discussioni e numerose indagini. La sua rilevanza si estende a diversi campi, poiché ha un impatto sulla società, sull’economia, sulla tecnologia e su molti altri ambiti. Kashiwa Reysol è un argomento che si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali e culturali, rimanendo sempre in prima linea nell'attenzione del pubblico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Kashiwa Reysol e la sua importanza nel mondo di oggi.

Kashiwa Reysol
柏レイソル
Calcio
Taiyō-Ō (Re Sole), Aurinegro (Oro-Nero)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, nero
SimboliRey-kun (Re), sole
Dati societari
CittàKashiwa
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ1 League
Fondazione1940
ProprietarioGiappone (bandiera) Hitachi
PresidenteGiappone (bandiera) Ryūichirō Takigawa
AllenatoreSpagna (bandiera) Ricardo Rodríguez Suárez
StadioSankyo Frontier Kashiwa Stadium
(15 109 posti)
Sito webwww.reysol.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali1 Japan Soccer League
1 J1 League
Trofei nazionali3 Coppe dell'Imperatore
1 Japan Soccer League Cup
2 Coppe J. League
Trofei internazionali1 Coppa Suruga Bank
Si invita a seguire il modello di voce

Il Kashiwa Reysol (柏レイソル?, Kashiwa Reisoru) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Kashiwa. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Il nome Reysol deriva dalle parole spagnole rey (re) e sol (sole).

In origine era la squadra della compagnia Hitachi e giocava nell'allora Japan Soccer League.

Storia

Il club, fondato nel 1939, fu rifondato ufficialmente nel 1940 a Kodaira (Tokyo) con il nome di Hitachi, Ltd. Soccer Club e fu uno dei fondatori della Japan Soccer League (JSL) nel 1965. A metà anni Settanta ottenne alcuni successi, vincendo due Coppe dell'Imperatore e un campionato nazionale. Nel 1986 la sede del club fu spostata a Kashiwa (Chiba).

Nel 1992, il team entrò a far parte della Japan Football League e ingaggiò l'attaccante brasiliano Careca per cercare di ottenere la promozione in J League. La promozione arrivò nel 1994 e nel 1999 la squadra di Kashiwa vinse la J League Cup. I campionati del 1999 e del 2000 furono quelli in cui il club ottenne i migliori piazzamenti, giungendo al terzo posto in entrambe le occasioni.

Da quel momento, tuttavia, i risultati sportivi peggiorarono: il nuovo allenatore Steve Perryman non riuscì a dare seguito agli ottimi piazzamenti del suo predecessore, Akira Nishino, e nel 2005 il Kashiwa retrocesse in J League 2.

Prima dell'avvio della stagione 2006 fu ingaggiato come nuovo coach Nobuhiro Ishizaki e la squadra fu rinnovata radicalmente. Il Kashiwa riuscì a chiudere il campionato al secondo posto, guadagnando così l'immediata promozione nel massimo campionato nipponico.

La stagione successiva fu complessivamente positiva, il club raggiunse l'ottavo posto in classifica.

Nel 2011 si laureò campione del Giappone ed ottenne il quarto posto nel mondiale per club in seguito alla sconfitta ai calci di rigore contro l'Al-Sadd, dopo lo 0 a 0 dei tempi regolamentari.

Cronistoria (dal 1995)

Cronistoria del Kashiwa Reysol
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Semifinale in J. League Cup
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Vince la J. League Cup (1ºtitolo)
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in J. League Cup
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in J. League Cup
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi J. League Cup
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
5°Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
4°Turno in Coppa dell'Imperatore
4º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
3°Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
1º Turno in J. League Cup
Semifinale in Coppa del mondo per club
Vince la Coppa dell'Imperatore (3ºtitolo)
Finale in J. League Cup
Vince la Supercoppa del Giappone (1º titolo)
Ottavi di finale in AFC Champions League
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Vince la J. League Cup (2ºtitolo)
Finale in Supercoppa del Giappone
Semifinale in AFC Champions League
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
Semifinale in J. League Cup
Vince la Coppa Suruga Bank (1º titolo)
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup
Quarti di finale in AFC Champions League
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
3°Turno in Coppa dell'Imperatore
Semifinale in J. League Cup
Fase a gironi in AFC Champions League
3°Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Finale in J. League Cup
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Finale in Coppa dell'Imperatore
Fase a gironi in J. League Cup
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in J. League Cup

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Kashiwa Reysol.
Allenatori

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Kashiwa Reysol.

Palmarès

Hitachi SC

Competizioni nazionali

1972
1976
1972, 1975
1990-91

Kashiwa Reysol

Competizioni nazionali

2011
1999, 2013
2012
2012
2010, 2019

Competizioni internazionali

2014

Altri piazzamenti

Finalista: 2008, 2023
Semifinalista: 2015
Finalista: 2020
Semifinalista: 1996, 2012, 2014
Finalista: 2013
Semifinalista: 2013
Quarto posto: 2011

Organico

Rosa 2025

Rosa e numerazione aggiornate al 5 marzo 2025.[1]

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone (bandiera) P Haruki Saruta
2 Giappone (bandiera) D Hiromu Mitsumaru
3 Brasile (bandiera) D Diego
4 Giappone (bandiera) D Taiyō Koga (capitano)
5 Giappone (bandiera) D Hayato Tanaka
6 Giappone (bandiera) C Yūto Yamada
8 Giappone (bandiera) C Yoshio Koizumi
9 Giappone (bandiera) A Mao Hosoya
11 Giappone (bandiera) C Masaki Watai
13 Giappone (bandiera) D Tomoya Inukai
14 Giappone (bandiera) C Tomoya Koyamatsu
15 Giappone (bandiera) A Kōsuke Kinoshita
16 Giappone (bandiera) D Eiichi Katayama
17 Giappone (bandiera) C Kōhei Tezuka
18 Giappone (bandiera) A Yūki Kakita
19 Giappone (bandiera) C Hayato Nakama
22 Giappone (bandiera) D Hiroki Noda
24 Giappone (bandiera) C Tōjirō Kubo
N. Ruolo Calciatore
25 Giappone (bandiera) P Ryōsuke Kojima
26 Giappone (bandiera) D Daiki Sugioka
27 Giappone (bandiera) C Kōki Kumasaka
28 Giappone (bandiera) C Sachirō Toshima
29 Giappone (bandiera) C Takuya Shimamura
31 Giappone (bandiera) D Shumpei Naruse
33 Giappone (bandiera) C Eiji Shirai
36 Giappone (bandiera) A Nabel Yoshitaka Furusawa
37 Giappone (bandiera) C Shun Nakajima
39 Giappone (bandiera) C Nobuteru Nakagawa
40 Giappone (bandiera) C Riki Harakawa
41 Giappone (bandiera) P Daiki Sakata
42 Giappone (bandiera) D Wataru Harada
43 Giappone (bandiera) C Mohammad Farzan Sana
44 Giappone (bandiera) D Taisei Kuwata
46 Giappone (bandiera) P Kenta Matsumoto
48 Giappone (bandiera) C Kazuki Kumasawa

Staff tecnico

Staff tecnico aggiornato al 13 gennaio 2024.[1]

Staff dell'area tecnica

Note

  1. ^ a b (JA) 2024シーズン トップチーム&アカデミー体制のお知らせ, su reysol.co.jp. URL consultato il 13 gennaio 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni