Nel mondo di oggi, Supercoppa del Giappone 2013 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’economia, Supercoppa del Giappone 2013 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Nel corso degli anni, Supercoppa del Giappone 2013 ha suscitato dibattiti appassionati e apportato profondi cambiamenti nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Supercoppa del Giappone 2013 e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, per comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna.
Supercoppa del Giappone 2013 Fuji Xerox Super Cup (富士ゼロックススーパーカップ?) | |
---|---|
Competizione | Supercoppa del Giappone |
Sport | ![]() |
Edizione | 28ª |
Organizzatore | J. League |
Date | 23 febbraio 2013 |
Luogo | ![]() Tokyo |
Partecipanti | 2 |
Formula | Gara unica |
Impianto/i | Stadio Olimpico |
Risultati | |
Vincitore | Sanfrecce Hiroshima (2º titolo) |
Finalista | Kashiwa Reysol |
Statistiche | |
Gol segnati | 1 |
Pubblico | 34,972 |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa del Giappone 2013 si è disputata il 23 febbraio 2013 allo Stadio Olimpico di Tokyo e ha visto sfidarsi il Sanfrecce Hiroshima, vincitore della J. League Division 1 2012 e il Kashiwa Reysol, vincitore della Coppa dell'Imperatore 2012.
A conquistare il trofeo è stato il Sanfrecce Hiroshima, che è riuscito a ottenere la vittoria nel secondo conquistando il trofeo per la terza volta nella sua storia.
L'arbitro dell'incontro è stato il signor Minoru Tōjō.
Tokyo 23 febbraio 2013, ore 13:35 JST Finale | Sanfrecce Hiroshima | 1 – 0 | Kashiwa Reysol | Stadio Olimpico (34.972 spett.)
| ||||||
|
|
|