Oggi ci prepariamo ad entrare nell'entusiasmante mondo di Maceió. Se siamo interessati a saperne di più su questo argomento, ad esplorare le esperienze di qualcuno relative a Maceió o semplicemente a voler ottenere informazioni aggiornate, questo articolo mira a fornire una panoramica completa e dettagliata di Maceió. Dalle sue origini al suo impatto sulla società, attraverso le sue applicazioni e sviluppi più recenti, questo testo mira a soddisfare la curiosità e il bisogno di conoscenza su Maceió. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, che sicuramente ci lascerà con una visione più chiara e arricchente su Maceió.
Maceió comune | |
---|---|
(PT) Município de Maceió | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Leste Alagoano |
Microregione | Maceió |
Amministrazione | |
Sindaco | João Henrique Caldas (PL) dal 2020 |
Data di istituzione | 5 agosto 1591 |
Territorio | |
Coordinate | 9°39′59″S 35°44′06″W |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Superficie | 503,07 km² |
Abitanti | 957 916[1] (2022) |
Densità | 1 904,13 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57000-000 |
Prefisso | 82 |
Fuso orario | |
Codice IBGE | 2704302 |
Nome abitanti | maceioense |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di Maceió |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Maceió è una città del Brasile, capitale dello Stato dell'Alagoas, parte della mesoregione di Leste Alagoano e della microregione di Maceió.
Il nome "Maceió" deriva dal termine Tupi maçayó (o maçaio-k), che significa "Ciò che copre la palude"[2].
È localizzata nella parte nord-est del paese a circa 250 km a sud di Recife e si affaccia sull'Oceano Atlantico. Grazie al suo clima tropicale con una temperatura media annua che supera i 25 °C e alla presenza di lunghe spiagge è una rinomata località turistica sia per i brasiliani sia per il turismo estero. È sede di un importante porto nel quale ogni anno attraccano numerose navi da crociera.
Intorno all'anno 1000, gli indios Tapuio che abitavano la zona intorno all'attuale città di Maceió furono espulsi verso l'interno del continente dai popoli Tupi provenienti dall'Amazzonia. Nel XVI secolo, quando i primi europei arrivarono nella regione, questa era occupata da uno di questi popoli Tupi: i Caeté.
Nel 1673, il re del Portogallo Alfonso VI ordinò al visconte di Barbacena di costruire un forte nel quartiere di Jaraguá. Questo portò a un grande sviluppo della zona e la piccola città ricevette una piccola cappella dedicata a Nossa Senhora dos Prazeres, oggi patrona della città.
Lo sviluppo del porto di Jaraguá, un porto naturale che facilitava l'attracco delle navi attraverso le quali si esportavano zucchero, tabacco, cocco e spezie accrebbe col tempo l'importanza dell'area. La fondazione ufficiale della città è datata 5 dicembre 1815 con la divisione dal comune dell'Alagoas, mentre l'atto che la rese ufficialmente capitale dello Stato porta la data del 16 dicembre 1839[2].
Stimata in 932.748 unità al 2010[3], la popolazione residente è aumentata a 957.916 abitanti nel 2022.
Abitanti censiti
La città e il suo circondario sono ricchi di salgemma che fornisce la materia prima alle industrie chimiche della zona; altrettanto importante è l'industria dell'alcool, del cemento e degli alimentari. Nelle vicinanze hanno importanza anche l'industria estrattiva del petrolio e del gas naturale. Fiorenti sono l'agricoltura e l'artigianato locale, in continua espansione grazie al turismo. La città è stata nominata Capitale americana della cultura nel 2002[4].
Le principali squadre di calcio cittadine sono il Centro Sportivo Alagoano ed il Clube de Regatas Brasil.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123160218 · LCCN (EN) n81002729 · J9U (EN, HE) 987007566734005171 |
---|