In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Luís Henrique (calciatore 1968). Dalle sue origini al suo presente e all'impatto sulla società, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Luís Henrique (calciatore 1968). Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le valutazioni degli esperti del settore. Allo stesso modo, approfondiremo la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura, per comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e arricchente per chiunque sia interessato a saperne di più su Luís Henrique (calciatore 1968).
Luís Henrique | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luís Henrique Pereira dos Santos, conosciuto come Luís Henrique o Luiz Henrique[7] (Jequitaí, 20 agosto 1968), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.
Centrocampista rapido e abile nel dribbling, aveva una buona capacità realizzativa.
Inizia la carriera professionistica nella piccola società della Catuense, con una breve esperienza al Flamengo nel 1987; tornato alla Catuense, vi rimane fino al 1990, anno nel quale si trasferisce al Bahia. Con la squadra bahiana gioca fino al 1992, ottenendo buoni risultati e guadagnandosi sia la nazionale che la chiamata del Palmeiras, dove rimane però per un breve periodo a causa della decisione dell'Monaco di puntare su di lui. Con la squadra del principato vince quindi il campionato di calcio francese 1992, giocando la maggior parte delle partite. Tornato in Brasile, al Fluminense, dove gioca fino al 1997, chiude la carriera nel 2001 giocando per società minori.
Ha giocato 20 partite con la maglia della nazionale di calcio brasiliana[7], segnando sette reti[7], ed ha partecipato alle Copa América 1991 e 1993.