Nel seguente articolo, Cléber Américo da Conceição verrà affrontato da diverse prospettive, approfondendone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. _Var1 è stato oggetto di interesse e controversia nel corso della storia e la sua influenza abbraccia diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia. In questo testo verranno esplorate le diverse sfaccettature di Cléber Américo da Conceição, analizzando la sua importanza nella società moderna e il suo impatto sul mondo di oggi. Inoltre, verrà esaminata la sua rilevanza nel contesto contemporaneo, nonché il suo ruolo nello sviluppo umano e nel benessere globale.
Cléber | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 - giocatore 2013 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Cléber Américo da Conceição, conosciuto come Cléber (Belo Horizonte, 26 luglio 1969), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo difensore.
Difensore centrale dal fisico potente, aiutava i terzini a sganciarsi in azioni offensive grazie alla sua copertura difensiva. Ha giocato spesso in coppia con Roque Júnior e Antônio Carlos.
Cléber inizia la sua carriera nel calcio professionistico nel 1989 con l'Atlético Mineiro, con il quale vince due campionati statali. Nel 1991, passa al Logroñes, squadra spagnola. Trasferitosi nel 1993 al Palmeiras, vi gioca fino al 1999 diventando uno dei giocatori più rappresentativi del club in quegli anni. Nel 2000 lascia Palmeiras e passa al Cruzeiro, grande rivale dell'Atlético Mineiro, squadra in cui ha debuttato. Nel 2000 vince la Coppa del Brasile e la Copa Sul-Minas nel 2001. Dopo un'esperienza al Santos Futebol Clube e all'Yverdon, passa al Figueirense nel 2003, rimanendovi fino al 2006 quando passa al São Caetano, sua ultima squadra.
Ha giocato 11 partite con la maglia della Nazionale di calcio brasiliana, senza mai segnare, ed ha partecipato alla Copa América 1991.