In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Juntoku, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo in dettaglio ogni aspetto di Juntoku, offrendo una panoramica completa e specializzata che offre al lettore una comprensione completa di questo argomento. Attraverso ricerche, dati e analisi dettagliate, scopriremo come Juntoku ha influenzato e trasformato vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua importanza nella cultura contemporanea. Concentrandosi sulla sua rilevanza storica, sociale e culturale, questo articolo cerca di fornire una panoramica ampia e arricchente che invita alla riflessione e alla conoscenza approfondita di Juntoku.
Juntoku 順徳天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 1210 – 1221 |
Predecessore | Tsuchimikado |
Successore | Chūkyō |
Nascita | 22 ottobre 1197 |
Morte | 7 ottobre 1242 (44 anni) |
Padre | Go-Toba |
Madre | Shigeko |
Juntoku (順徳天皇, Juntoku-tennō; 22 ottobre 1197 – 7 ottobre 1242) è stato l'84º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno ebbe inizio nel 1210 terminando poi nel 1221.[1] Il suo nome personale era Morinari-shinnō (守成親王?, Morinari-shinnō).[2]
Si tratta del terzo figlio dell'imperatore Go-Toba avuto da Shigeko (重子), la figlia di Fujiwara Hanki (藤原範季). Dall'imperatrice Kujō (九条(藤原)立子) ebbe diversi figli fra cui la principessa Taiko (諦子内親王) e il principe Kanenari (懐成親王) (loro quarto figlio e futuro imperatore Chūkyō). Nel 1221 fu costretto ad abdicare. Poeta, il suo nome è incluso nella lista dei Trentasei nuovi immortali della poesia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11308064 · ISNI (EN) 0000 0000 8197 8908 · CERL cnp02149387 · LCCN (EN) n85357407 · GND (DE) 1089686080 · NDL (EN, JA) 00272749 |
---|