Oggi, Go-Uda è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella sfera sociale, politica, culturale ed economica, Go-Uda è diventata una presenza costante nelle nostre vite. Che si tratti di progressi tecnologici, cambiamenti nelle politiche governative o semplicemente del suo impatto sul modo in cui interagiamo tra loro, Go-Uda continua a essere un argomento di interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Go-Uda nella società odierna e il modo in cui la sua influenza ha plasmato il nostro presente e futuro.
Go-Uda 後宇多天皇 | |
---|---|
![]() | |
Imperatore del Giappone | |
![]() | |
In carica | 1274 – 1287 |
Predecessore | Kameyama |
Successore | Fushimi |
Nascita | 17 dicembre 1267 |
Morte | 16 luglio 1324 (56 anni) |
Go-Uda (後宇多天皇 Go-Uda-tennō; 17 dicembre 1267 – 16 luglio 1324) è stato il 91º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione.
Il suo regno durò 13 anni, dal 1274 al 1287.[1] Il suo nome personale era Yohito-shinnō (世仁親王?, Yohito-shinnō).[2]
Si trattava del secondo figlio del precedente imperatore Kameyama, salì al trono dopo di lui. Dalla sua prima consorte, Horikawa (Minamoto) Motoko (堀河(源)基子) ebbe il principe Kuniharu (邦治親王) (in seguito l'imperatore Go-Nijō). Alla sua morte il corpo venne seppellito nel cimitero Rengebu-ji no Misasagi, città di Kyoto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73694433 · ISNI (EN) 0000 0000 4753 0683 · LCCN (EN) nr00029016 · NDL (EN, JA) 00269482 |
---|