Nel mondo di oggi, Jonna Sundling è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Jonna Sundling ha generato un interesse costante e sollevato opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Jonna Sundling è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura e della politica. Che sia per la sua rilevanza in campo accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza nella cultura popolare, Jonna Sundling continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jonna Sundling ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi.
Jonna Sundling | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Sci di fondo ![]() | |||||||||||||||||
Squadra | Piteå Elit SK | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025 | |||||||||||||||||
Jonna Sundling (Umeå, 28 dicembre 1994) è una fondista svedese, campionessa olimpica nella sprint a Pechino 2022 e vincitrice di sette titoli mondiali.
Jonna Sundling, attiva in gare FIS dal novembre del 2010, in Coppa del Mondo ha esordito il 15 febbraio 2015 a Östersund (50ª), ha ottenuto il primo podio il 16 marzo 2018 alle Finali di Falun (2ª) e il 21 dicembre dello stesso anno ha conquistato a Lillehammer la prima vittoria in Coppa del Mondo. Ai Mondiali di Seefeld in Tirol 2019, suo esordio iridato, è stata 4ª nella sprint e a quelli di Oberstdorf 2021 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint e nella sprint a squadre e si è classificata 6ª nella staffetta; l'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, quella d'argento nella sprint a squadre, quella di bronzo nella staffetta e si è piazzata 4ª nella 30 km. Ai Mondiali di Planica 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint e nella sprint a squadre ed è stata 21ª nella 10 km; a quelli di Trondheim 2025 ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, nella sprint a squadre e nella staffetta, quella di bronzo nello skiathlon e si è classificata 5ª nella 50 km.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
21 dicembre 2019 | Planica | ![]() |
SP TL |
4 marzo 2020 | Drammen | ![]() |
SP TL |
19 dicembre 2021 | Dresda | ![]() |
TS TL (con Maja Dahlqvist) |
26 febbraio 2022 | Lahti | ![]() |
SP TL |
11 marzo 2022 | Falun | ![]() |
SP TC |
13 marzo 2022 | Falun | ![]() |
TS TL MX (con Calle Halfvarsson) |
21 gennaio 2023 | Livigno | ![]() |
SP TL |
3 febbraio 2023 | Dobbiaco | ![]() |
SP TL |
19 marzo 2023 | Falun | ![]() |
4x5 km MX (con Calle Halfvarsson, Moa Olsson e Edvin Anger) |
24 marzo 2023 | Lahti | ![]() |
TS TL (con Emma Ribom) |
21 gennaio 2024 | Oberhof | ![]() |
4x7,5 km (con Linn Svahn, Frida Karlsson ed Ebba Andersson) |
17 febbraio 2024 | Minneapolis | ![]() |
SP TL |
18 febbraio 2024 | Minneapolis | ![]() |
10 km TL |
1º marzo 2024 | Lahti | ![]() |
TS TC (con Linn Svahn) |
7 dicembre 2024 | Lillehammer | ![]() |
SP TL |
13 dicembre 2024 | Davos | ![]() |
TS TL (con Emma Ribom) |
14 dicembre 2024 | Davos | ![]() |
SP TL |
25 gennaio 2025 | Engadina | ![]() |
SP TL |
Legenda:
TL = tecnica libera
TC = tecnica classica
SP = sprint
TS = sprint a squadre
MX = mista
Data | Località | Nazione | Competizione | Disciplina |
---|---|---|---|---|
30 novembre 2018 | Lillehammer | ![]() |
Nordic Opening | SP TL |
Legenda:
TL = tecnica libera
SP = sprint
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77167807278018130007 · GND (DE) 1281987018 |
---|